Le serie TV e i libri sono legati spesso e volentieri da un rapporto di trasposizione, ma in questo articolo non ci focalizzeremo su dei volumi “ispiratori”: ci concentreremo invece, in particolare, su tutti quei libri che le serie TV le spiegano, le interpretano come fenomeno, ne analizzano le meccaniche e i temi, su quei libri che possono fornire i giusti consigli per scovare gli show sfuggiti all’occhio attento dell’appassionato, e su quelli che parlando di serie TV parlano anche di altro, in particolar modo di filosofia e sociologia. Ecco allora i nostri consigli basati sui volumi attualmente disponibili in libreria!
Nel 2023 abbiamo rivisto e ampliato notevolmente la nostra lista di volumi consigliati, aggiornando al contempo quelli già presenti alle loro ultime edizioni disponibili. Negli ultimi tempi la produzione editoriale sulle serie televisive è stata copiosa e molti volumi recenti meritavano di essere segnalati: troverete adesso in lista la “Storia delle serie tv” in doppio volume pubblicato da Dino Audino, l’ultimo volume sul tema di Matteo Marino, intitolato “Serie TV cult. Omnibus”, nonché altri volumi dedicati ad aspetti specifici del fenomeno, come “La geopolitica delle serie TV di Dominique Moïsi, pubblicato da Armando Editore, e “La canzone nelle serie tv. Forme narrative e modelli produttivi” di Daniela Cardini e Gianni Sibilla, pubblicato da Patron Editore.
Abbiamo inoltre recuperato l’ottimo volume “Capire le serie tv. Generi, stili, pratiche” di Nicola Dusi e Giorgio Grignaffini, edito da Carocci, colpevolmente assente finora nella nostra lista dei volumi consigliati.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Lascia un commento