In questo articolo sono presentati i migliori libri su serpenti e iguane.
I rettili, dal latino reptilis “strisciante”, discendono da quei vertebrati che si sono adattati alla vita sulla terra ferma uscendo dall’ambiente acquatico. In questa nostra selezione dei migliori libri su serpenti e iguane andremo a conoscere questi magnifici rettili.
Oggi si conoscono oltre diecimila specie di rettili su questo pianeta tra cui i serpenti e le iguane. I serpenti sono predatori carnivori che uccidono le prede per costrizione oppure, nelle specie dotate di un morso velenoso, inoculando il veleno nella vittima, uccidendola subito o paralizzandola per poi nutrirsene. I serpenti non masticano le prede ma le ingoiano direttamente. Seppur i rettili scatenino le peggiori ansie e paure in molte persone alla sola vista, raramente i serpenti si nutrono di essere umani. Anche se si sono registrati nel mondo rarissimi casi di bambini mangiati dai grandi costrittori. L’uomo infatti deve temere il serpente più che altro per il morso velenoso di cui spesso è dotato: circa il 15% dei serpenti può inoculare un morso pericoloso per l’uomo, a volte anche letale.
Molti serpenti sono tenuti in casa come animali da compagnia ovviamente confinati in un terrario con le pareti di vetro. Altro nuovo tipo di pet è l’iguana, scelta da molti italiani come nuovo animale domestico. Le iguane fanno parte della famiglia Iguanidae, sono rettili simili alle lucertole, ma molto più grandi. Allo stato selvatico sono più lunghe di due metri, in cattività possono crescere da 1,50 a 1,80 metri. A differenza dei serpenti le iguane non mangiano carne, sono erbivore, quando nello stomaco di questi sauri si trovano tracce di insetti allora questi sono stati ingoiati per caso. La coda è il principale mezzo di difesa dai predatori.
Le iguane sono proprie del Sud America: sono animali tropicali e sono molto longeve, possono superare i venti anni di età.
Adottare un’iguana è quindi un impegno molto serio sia per l’aspettativa di vita molto lunga di questi rettili sia per le dimensioni che possono raggiungere, sia per le temperature di tipo tropicale nelle quali devono vivere. Basti pensare che si dovranno sostituire diversi terrai perché le dimensioni del rettilario cambiano a seconda dalla crescita dell’animale.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili .
Contenuti
REPTILIA XLV
Voglio un serpente
Riconoscere i rettili e gli anfibi d’Italia e d’Europa
Rettili e anfibi d’Europa
Gli anfibi e i rettili delle Alpi. Come riconoscerli, dove e quando osservarli. Ediz. illustrata
Anfibi e rettili delle Alpi lombarde
Anfibi e rettili di Sardegna. Guida fotografica
Atlante degli anfibi e dei rettili del Veneto
Atlante dei rettili d’Abruzzo
Tutto sui rettili. Ediz. illustrata
Uno dei maggiori film che hanno contribuito nell’immaginario collettivo al terrore per i rettili è sicuramente la pellicola “Anaconda”, film cult degli anni ‘90, precisamente del 1997, diretto da Luis Llosa. La protagoniste del film sono due: una è la giovane e splendida Jennifer Lopez e l’altra, a suo modo anche lei bellissima, una gigantesca e vorace anaconda, nascosta nelle acque della foresta amazzonica e pronta a colpire. La pellicola vanta ben tre seguiti: Anaconda: alla ricerca dell’orchidea maledetta, Anaconda 3 – La nuova stirpe e Anaconda – Sentiero di sangue.
Lascia un commento