In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri contro il sessismo e gli stereotipi di genere, due piaghe che ancora affliggono la nostra società.
Il sessismo è una forma di discriminazione sessuale che affonda le proprie radici nella tendenza culturale di cui è ancora intrisa la nostra società a discriminare un sesso rispetto all’altro (in genere in favore di una presunta superiorità maschile) e a valutare le capacità intrinseche delle persone in ogni ambito della vita, da quello familiare a quello lavorativo, sulla base del genere e dei ruoli sessuali.
La parola sessismo nasce intorno agli anni ’60 grazie al movimento femminista americano che adottò questo termine per indicare l’atteggiamento discriminatorio di chi a qualsiasi ragione riteneva inferiore il sesso femminile rispetto a quello maschile.
Oggi il sessismo, nato come opposizione al maschilismo e al patriarcato, ha abbracciato valenze più ampie andando ad identificare non solo l’atteggiamento di chi, uomo o donna che sia, discrimina il prossimo in base al sesso di appartenenza, all’identità di genere ma l’atteggiamento di chi discrimina chi non rientra in questa dicotomia e non aderisce al ruolo basato sul sesso di nascita (transessuali, omosessuali, gender fluid, ecc.).
Il sessismo è legato alla credenza secondo la quale esisterebbero specifiche caratteristiche di genere legate a luoghi comuni che oggi sappiamo non corrispondono alla realtà: gli stereotipi di genere.
Si tratta di generalizzazioni che ingabbiando l’individualità delle persone e ne limitano la libertà di azione ed espressione, arrivando a anche a fornire giustificazione a violenze psicologiche e maltrattamenti.
La nostra cultura di rappresentazione del maschile e del femminile è intrisa di stereotipi di genere sui ruoli legati al sesso, come il ritenere gli uomini meno adatti a occuparsi delle faccende domestiche delle donne.
Riguardo la violenza di coppia in molti ritengono giustificabile la violenza contro le donne che flirtato con un altro uomo o giustificano la violenza sessuale, “per come si è vestita sicuramente voleva” e altre stupidaggini simili.
Comportamenti sessisti legati agli stereotipi di genere sono ogni giorno sotto i nostri occhi: dall’oggettivazione del corpo della donna nelle pubblicità alla mancanza di pari retribuzione delle donne a parità di competenze, alla mancanza di termini per indicare nel linguaggio comune le professioni dirigenziali ricoperte da donne.
In questa nostra selezione dei migliori libri contro il sessismo e gli stereotipi di genere troverete un’ampia rassegna di testi dedicati a questo argomento: solo un cambiamento culturale può spezzare pregiudizi e credenze errate.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento