Per tutti coloro che ci vivono e vogliono saperne di più sulla Sicilia, e per i tanti che l’hanno visitata e se ne sono innamorati, ecco alcuni dei migliori libri sulla Sicilia e la sicilianità: una selezione eterogenea, con libri sulla storia della regione, sulla sua cultura e le sue tradizioni, sulle sue bellezze nascoste e, naturalmente, anche sulla sua gustosissima cucina.
Per tutti coloro che sono tornati da un viaggio in Sicilia o si apprestano a soggiornare sull’isola, per chi invece sull’isola ci è nato e vuole scoprire tutto il possibile sulla storia e le tradizioni del proprio luogo d’origine, o ancora per chi si è legato a un uomo o a una donna siciliana e desidera conoscere più a fondo le sue radici, non possiamo che consigliare uno dei tanti, ottimi libri sulla Sicilia attualmente disponibili.
Il panorama editoriale italiano offre molto sull’argomento, con volumi completi e straordinariamente interessanti, dal saggio “Storia mondiale della Sicilia” alla guida illustrata “Borghi di Sicilia. Atmosfere, cultura, arte e natura” fino a giungere a “E semu ccà! Sdilluviu di sicilianità ca si ‘mpipiriddìa di strùmmuli allegracori”. Ecco la nostra lista di testi consigliati, arricchita dal bel volume “Sicilia sconosciuta. Itinerari insoliti e curiosi” pubblicato di recente da Rizzoli, a firma di Matteo Collura. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Storia mondiale della Sicilia
Breve storia della Sicilia
Sicilia sconosciuta. Itinerari insoliti e curiosi
Borghi di Sicilia. Atmosfere, cultura, arte e natura
Non c’è più la Sicilia di una volta
L’arte di annacarsi. Un viaggio in Sicilia
Sicilia. Continente gastronomico. I grandi chef e la tradizione
Sicilia nella storia. La Sicilia e i siciliani (827-1950)
E semu ccà! Sdilluviu di sicilianità ca si ‘mpipiriddìa di strùmmuli allegracori
Il fascino della nostra sicilianità
Sicilia. Ediz. illustrata (libro per bambini)
Qualche dato sulla Regione Sicilia
La Sicilia, ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di 5 017 216 abitanti, con capoluogo Palermo. Il territorio è costituito quasi interamente dall’isola omonima, la più grande isola dell’Italia e del Mediterraneo, nonché la 45ª più estesa nel mondo. La parte rimanente è costituita dagli arcipelaghi delle Eolie, delle Egadi e delle Pelagie e dalle isole di Ustica e Pantelleria. È la regione più estesa d’Italia e il suo territorio è ripartito in 390 comuni a loro volta costituiti in tre città metropolitane (Palermo, Catania e Messina) e sei liberi Consorzi comunali. È la quarta regione per popolazione (dopo Lombardia, Lazio e Campania). È bagnata a nord dal Mar Tirreno, a ovest dal Canale di Sicilia, a sud dal Mar di Sicilia, a est dal Mar Ionio e a nord-est dallo stretto di Messina che la separa dalla Calabria.
Lascia un commento