In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali sul Sistema Solare, la Via Lattea e le altre galassie del cosmo. I volumi più belli da sfogliare ed ammirare, ricchi di fotografie e illustrazioni, sono racchiusi in questa nostra selezione, che include anche una piccola appendice dedicata ai bambini.
Il nome “galassia” deriva dal greco “γαλαξίας”, ovvero “di latte, latteo”, che, come si può facilmente ed intuitivamente capire, allude alla Via Lattea, la nostra di Galassia, ovvero quella a forma di spirale di cui fa parte il Sistema Solare.
Le galassie possono essere definite come un conglomerato vastissimo di stelle e materia interstellare, orbitanti attorno ad un comune centro di massa.
Quella a cui il nostro Sistema Solare appartiene è chiamata la Via Lattea, una banda luminosa di colore bianco-latte che attraversa diagonalmente la sfera celeste, secondo l’astronomia osservativa.
Da sempre studiate ed ammirate, per scoprire i segreti che esse custodiscono ma anche solo per la loro bellezza, sono tantissime le galassie ad oggi conosciute. Infatti, gli astrofisici stimano, ad oggi, il loro numero in circa 200 billoni!
Un campo di studio molto interessante, riservato però prettamente agli studiosi del settore, sono i modelli cosmologici sull’origine delle galassie stesse, correlati alla teoria del Big Bang.
Altro tema caro a molti riguarda la possibilità di trovare altre forme di vita al di fuori della Terra. Data per certo da molti, ma ancora non provata scientificamente. Ha fatto recentemente molto parlare un lavoro dell’Università di Copenaghen, secondo cui Terra, Venere e Marte sono stati creati da piccole particelle di polvere contenenti ghiaccio e carbonio. Da questo si deduce che, molto probabilmente, la Via Lattea racchiuda altri pianeti che, date le stesse quantità di acqua e carbonio della Terra (con però anche le giuste temperature) potrebbero ospitare la vita.
Nella nostra selezione dei migliori libri sul Sistema Solare, la Via Lattea e le altre galassie, troverete i volumi più belli e quelli più recenti, sia di carattere divulgativo, sia per astrofili e appassionati della materia.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Viaggio nel sistema solare
Stelle e pianeti. La guida più completa a stelle, pianeti, galassie e al sistema solare
Sistema Solare – Carta Astronomica
In vacanza nel sistema solare. Turisti spaziali nel XXII secolo
Le lune del sistema solare
Caccia al Pianeta X: Nuovi mondi e il destino di Plutone
Marte. L’ultima frontiera. La vita su un altro pianeta
Marte – Carta Astronomica
A piedi nudi su Marte. Viaggio nel sistema solare interno – Su Nettuno piovono diamanti
Via Lattea: Carta astronomica – Geoposter
Alla scoperta delle galassie
Un universo di galassie. Alle frontiere del cosmo. Ediz. illustrata
I buchi neri. Misteriosi protagonisti dell’evoluzione delle galassie
Universo – Fotolibro: Galassie: Collezione d’Immagini d’Esplorazione Spaziale
The Milky Way: Solar System Planets
Photographing the Milky Way
Il sistema solare per bambini. Ediz. a colori. Ediz. a spirale
Il primo grande libro dello spazio. Ediz. illustrata
Il Sistema Solare è il sistema planetario formato dagli oggetti celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole ed è situato nel braccio di Orione della Via Lattea.
Il nostro pianeta appartiene ovviamente al Sistema Solare, la cui struttura, ipotizzata nell’antichità come geocentrica (Tolomeo), si è rivelata poi essere eliocentrica (grazie agli studi di Copernico, Keplero, Galilei…).
Si stima che il Sistema Solare abbia circa 5 miliardi di anni di età ed è composto schematicamente dal Sole e e da otto pianeti (quattro pianeti rocciosi interni e quattro giganti gassosi esterni) ovvero Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
Comprende anche cinque pianeti nani, Cerere, Plutone, Haumea, Makemake, e Erisvari, oltre a numerosi satelliti e innumerevoli altri corpi minori.
La genesi del Sistema Solare sembra collegarsi alla frammentazione e al collasso gravitazionale di una enorme nube molecolare dal diametro di ben 65 anni luce.
Lascia un commento