I libri su come smettere di fumare hanno aiutato milioni di persone nel mondo a liberarsi dal nefasto vizio della sigaretta: ecco una lista dei migliori titoli, dai classici volumi di Allen Carr, sempre vendutissimi, agli ultimi metodi proposti da autori italiani ed esteri, con volumi editi fino al 2023. Si tratta di libri che possono costituire un sostegno oppure un importante stimolo nella delicata fase in cui si decide di smettere di fumare.
In tantissimi cominciano a fumare per gioco, per emulazione, o semplicemente per provare, e ritengono di essere in grado di gestirne la dipendenza per un certo lasso di tempo, finché non ci si ritrova a fumare tantissimo, con tosse cronica, puzza di fumo nell’ambiente domestico, in ufficio e sui vestiti, e la volontà di farla finita con quelle maledette sigarette. Tuttavia, come quasi tutti i fumatori che hanno provato a smettere hanno scoperto, abbandonare le sigarette è purtroppo affare assai complicato. La dipendenza da nicotina è forte e subdola, la memoria motoria del corpo ci induce a volerne ripetere i gesti tipici, e ricadere nel vizio è questione di un attimo. Quando si riaccende una sigaretta, il vizio è già tornato a padroneggiarci.
Per tutti coloro che non vogliono essere più schiavi del vizio del fumo esistono libri per smettere di fumare che aiutano davvero, poiché riescono a metterci nel giusto asset mentale, dando una visione d’insieme che ci fa rendere conto di quanto davvero il fumo faccia male alla salute, al portafoglio, alla nostra quotidianità, e perché riescono a guidare il fumatore verso la spinta motivazionale necessaria a dire basta al fumo una volta per tutte.
Ecco di seguito la nostra lista di libri consigliati per abbandonare le sigarette. Cliccando sulle copertine si accede alle schede dei libri su Amazon con i dati e le recensioni dei lettori.
Contenuti
È facile smettere di fumare se sai come farlo
Smettere di fumare con il metodo RESAP
Adesso puoi smettere di fumare!
Smetti di fumare adesso, senza ingrassare di Allen Carr
Spegnila!
Smetti di fumare subito e senza ingrassare
Vincere la dipendenza. Sigarette, smartphone, relazioni
Psicologia del fumo. Programmi di prevenzione e metodi per smettere
Smettere di fumare con l’ipnosi
Senti chi fuma. La «spinta gentile» verso la cessazione
La diva nicotina. Come il tabacco ha sedotto il mondo
La dipendenza da nicotina
Ci sono diversi modi per valutare la dipendenza da nicotina. Alcune valutazioni si concentrano sui risultati sulla dipendenza fisica, come lo sviluppo di tolleranza, che permette alle persone di fumare in modo eccessivo. Altre intravedono altri meccanismi alla base della dipendenza. La dipendenza da nicotina è un problema in alcuni gruppi di persone, come quelli con una malattia mentale concomitante. Ci sono trattamenti terapeutici che includono sia i farmaci, sia interventi psicosociali che possono aumentare notevolmente le probabilità per un fumatore di smettere con successo. Questa dipendenza si sviluppa nel tempo, quanto più una persona continua a fumare. Il rischio per lo sviluppo di dipendenza e il tempo intercorso prima di diventare dipendenti differisce da persona a persona, e sulla sua quantificazione non c’è un chiaro consenso. Il fumare quotidianamente in modo pesante produce sintomi di astinenza come ad esempio sollecitare a fumare di più, evidenzia stati d’animo negativi e difficoltà di concentrazione, quando la persona smette di fumare.
Da un punto di vista clinico, la dipendenza da nicotina è stata classificata come una malattia cronica recidivante. Si tratta di un disturbo a lungo termine che può avere periodi di ricaduta e remissione. Questa prospettiva rafforza l’idea che la dipendenza da nicotina non è semplicemente una cattiva abitudine, ma una malattia reale che richiede un trattamento specifico.
Secondo il rapporto nazionale 2019 diffuso per la Giornata senza tabacco sono più di 11,6 milioni gli italiani che fumano, con fumatrici in aumento soprattutto al sud e un alto consumo tra i più giovani con più del 50% dei ragazzi tra i 15 e i 24 anni che fumano più di 10 sigarette al giorno, e non è tutto: tra gli uomini un fumatore su quattro consuma più di venti sigarette al giorno. Dati drammatici che mettono bene in evidenza quanto sia esteso questo vizio nel nostro paese. Concludiamo il nostro articolo sui libri per smettere di fumare rimandando i lettori a Wikipedia per ulteriori informazioni sui danni legati al fumo delle sigarette.
Lascia un commento