In questo articolo parliamo dei più bei libri sui sogni attualmente in circolazione in Italia. Riportiamo prima alcuni classici sull’interpretazione dei sogni, poi alcuni dei migliori saggi che analizzano l’argomento sotto diverse prospettive, e per finire dei volumi dedicati in particolare ai sogni lucidi e a quelli premonitori.
Come non essere curiosi di scoprire la natura dei sogni, di questo fenomeno psichico in grado di produrre immagini estremamente vivide ed esperienze che quando ricordate possono stimolare riflessioni profonde su se stessi e la propria esistenza. Naturalmente la loro interpretazione è materia di dibattito fin dall’antichità, anche se solo nel Novecento il discorso sull’interpretazione ha conosciuto un balzo su dei livelli prima sconosciuti con l’arrivo di Freud e Jung.
Per tutti coloro che vogliono scoprire di più su questi straordinari fenomeni psichici che interessano ogni persona e travalicano perfino il limite della nostra specie, non possiamo che consigliare alcuni dei migliori libri attualmente disponibili sull’argomento!
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete su Amazon con i dettagli sui libri e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Dizionario dei sogni
I sogni. Viaggio nella nostra realtà interiore
Migliorare la nostra vita con il dizionario completo sui sogni
L’interpretazione dei sogni
Il dizionario illustrato dei sogni
Dormire, forse sognare. Sonno e sogno nelle neuroscienze
L’arte di sognare. Guida all’espansione della mente
L’avventura del sogno lucido. Da dove cominciare
L’apprendista onironauta
Sognarsi svegli: Yoga tibetano del sogno & sogno lucido
La chiaroveggenza nei sogni: come e perche il futuro si vede nei sogni
Cosa sono i sogni
Il sogno (dal latino somnium, “sonno”) è un fenomeno psichico legato al sonno, in particolare alla fase REM, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni riconosciuti come apparentemente reali dal soggetto sognante. Lo studio e l’analisi dei sogni inducono a riconoscere un tipo di funzionamento mentale avente leggi e meccanismi diversi dai processi coscienti di pensiero che sono invece oggetto di studio della psicologia tradizionale.
L’arte divinatoria che pretende di interpretare i sogni si chiama oniromanzia; mentre la capacità di prendere coscienza dei sogni viene definita onironautica o sogno lucido.
Lascia un commento