Ecco una serie di simpatici e utili libri sullo spannolinamento per bambini, nonché un paio di volumi per i genitori, per aiutarli a gestire questo delicato momento di passaggio per il proprio bimbo.
Per tutti coloro che hanno avuto un bambino e si trovano a gestire le prime fasi di vita dei neonati i libri sono un aiuto davvero insostituibile. Accompagnano ormai assiduamente i neogenitori a partire dall’inizio della gravidanza, per poi guidarli nei momenti più complicati della vita dell’infante. Togliere il pannolino può essere un passaggio semplice oppure difficile, senza dubbio si tratta di un momento che segna l’inizio di una nuova fase, e che con dei buoni consigli può essere ampiamente facilitato.
Oltre ai suggerimenti per i neogenitori sono sempre più popolari i libri sullo spannolinamento destinati direttamente ai piccolini, che si propongono di spingere il bambino, tramite illustrazioni e storie simpatiche, a ritenere il pannolino come un armamentario a lui ormai inappropriato, sono insomma uno strumento in più per convincere i piccoli a compiere la tanto attesa liberazione dal panno.
Contenuti
Libri sullo spannolinamento per i genitori
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Edito da Red Edizioni nel 2014 • Pagine: 176 • Compra su Amazon
Un libro di Elisabeth Pantley. L'abbandono del pannolino è una tappa importante nella crescita di ogni bambino. Il libro propone un vero e proprio percorso, facile da seguire e di sicuro successo... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Il leone verde edizioni nel 2011 • Pagine: 148 • Compra su Amazon
Negli ultimi anni l'età a cui si toglie il pannolino si è innalzata notevolmente, complici i pannolini usa e getta, tanto comodi quanto poco biodegradabili, e i timori di genitori, pediatri ed educatori di non mettere ansia al bambino. Mamme e papà si trovano allora disorientati: da una parte si vorrebbe il bambino autonomo dal pannolino il prima possibile, e dall'altra si temono le conseguenze di un'educazione troppo precoce alla pulizia. Che fare? Questa guida illustra quale sia il percorso più semplice e più piacevole per togliere il pannolino, senza forzature e conflitti, tenendo presente che non esistono... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Il Castello nel 2012 • Pagine: 96 • Compra su Amazon
Autrice: Madeleine Deny. Il passaggio dal pannolino al vasino non è semplice ma con qualche trucco... voilà... è fatta! → CONTINUA SU AMAZON
Libri per i bambini
Edito da Lapis nel 2009 • Pagine: 36 • Compra su Amazon
Un bambino decide di dire addio al pannolino. Lo aspetta un mondo pieno di... vasini di tutte le forme e i colori! Ma non tutto andrà come gli adulti si aspettano. Età di lettura: da 3 anni... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Dami Editore nel 2010 • Pagine: 32 • Compra su Amazon
Topo Tip vorrebbe restare a giocare ai giardini tutto il pomeriggio, ma bisogna correre a casa: la sua sorellina ha il pannolino pieno... che fastidio, questa sorellina! Quando imparerà ad usare il vasino? Topo Tip ha deciso: Le insegnerà Lui come si fa. È ora che anche lei diventi grande! Età di lettura: da 2 anni... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da La Margherita nel 2017 • Pagine: 20 • Compra su Amazon
Max e Milli, amichetti del cuore, fanno una gara di corsa. Vince Milli, perché Max è appesantito dal pannolino, che lo rallenta ad ogni passo. Non c'è che una soluzione, per correre veloce: imparare l'uso del vasino... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Cornaredo (MI) nel 2011 • Pagine: 28 • Compra su Amazon
Un delizioso libro, con calde illustrazioni, per aiutare il bambino nel passaggio, non sempre facile, dal pannolino al water. Età di lettura: da 2 anni... → CONTINUA SU AMAZON
Altre info
L’abbandono del pannolino da parte dei piccoli è detta fase dello spannolinamento e rappresenta un momento delicato e complesso. Questo periodo inizia quando il bambino acquisisce la capacità di controllare gli sfinteri, abilità che in genere si acquisisce tra i 24 e i 36 mesi. Va comunque considerato che tale riferimento temporale non è rigido, perché i bambini sono diversi tra loro per acquisizioni di competenze, storie di vita e tempistiche personali. Per altre info rimandiamo all’articolo di Torinobimbi sullo spannolinamento.