Per i tanti appassionati di cucina ecco una lista dei migliori libri sulle spezie da usare per la preparazione dei propri piatti. Nei volumi si chiariscono le proprietà, l’origine, l’utilizzo di tutte le principali sostanze aromatiche con cui si insaporiscono cibi e bevande.
Il mondo delle spezie è più variegato e sorprendente di quanto si potrebbe credere. L’utilizzo di tutte quelle sostanze aromatiche vegetali che designiamo con il nome di spezie risale all’antichità. La loro storia è antica quasi quanto l’uomo e il loro utilizzo è variato con il variare delle epoche e ancor oggi vengono impiegate in modi molto differenti a seconda delle culture. Come è noto in passato le spezie erano così preziose e ricercate da aver alimentato viaggi e scoperte, nonché svariati conflitti.
La produzione viene portata avanti a partire da parti diverse delle varie piante: in alcuni casi viene utilizzato il fiore, in altre il frutto, in altre ancora la corteccia o la radice, e in certi casi le gemme floreali.
Per tutti coloro che vogliono scoprire la storia delle spezie, la storia dei loro utilizzi, le loro proprietà e soprattutto come utilizzarle al meglio per esaltare le proprie creazioni in cucina, i libri rappresentano lo strumento ideale.
Libri sulle spezie in cucina
Ecco il nostro elenco di volumi consigliati sull’argomento. Cliccando su copertine e link si accede alle schede complete dei volumi su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Edito da Slow Food nel 2018 • Pagine: 128 • Compra su Amazon
Delle spezie, ricavate da piante aromatiche, cui si lega buona parte della storia gastronomica ed economica dell'Italia, si utilizzano il frutto o il seme, la corteccia, le gemme floreali, il fiore o la radice. Pepe, peperoncino, zafferano, chiodi di garofano, ginepro, cannella, anice, cumino dei prati, senape e zenzero: queste le spezie protagoniste nelle ricette della tradizione italiana e in quelle che, per contaminazione, sono entrate a farne parte. Ecco allora casatiello, impepata di cozze, zucca in saor, knödel, pasta con le sarde, spaghetti aglio olio e peperoncino, risotto alla milanese, spätzle... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Giunti Editore nel 2017 • Pagine: 192 • Compra su Amazon
Un racconto delicato e appassionato alla scoperta delle spezie più amate e della loro anima profonda. Fra storia e leggenda, scienza e ritualità, Oriente e Occidente, gli aromi, le fragranze, il gusto di oltre 50 ricette, contemporanee e della tradizione... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da L'Età dell'Acquario nel 2016 • Pagine: 141 • Compra su Amazon
Cannella, chiodi di garofano e noce moscata, e anche cardamomo, anice stellato e curcuma: ma quante sono le spezie? Da dove vengono e come sono entrate negli usi culinari dei vari paesi del mondo? quali fortune hanno conosciuto arrivando nel vecchio continente? Le vicende che Giordana Pagliarani ricostruisce in questo appassionante manuale, sono davvero interessanti, anche perché chiamano in causa le antiche vie carovaniere, le rotte di navigazione, gli imperi coloniali e le Compagnie delle Indie, persino l'Inquisizione. E poi le spezie non sono ricche soltanto... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Il Punto d'Incontro nel 2015 • Pagine: 190 • Compra su Amazon
Salvia, timo, cerfoglio, rosmarino, basilico, dragoncello, ma anche pepe, cannella, cardamomo, noce moscata, semi di papavero e molti altri... ecco i nostri più validi alleati per una cucina sana e gustosa. Sono ingredienti che arricchiscono con il loro profumo, il loro colore e il loro sapore i nostri piatti, offrendoci nel contempo tutte le loro preziose virtù medicinali! Morgan Brooks presenta schede pratiche e informative che riportano l'origine, la storia e gli usi culinari e fitoterapici di numerose spezie ed erbe aromatiche, come pure di piante meno note ma che si trasformeranno in una... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Sovera Edizioni nel 2007 • Pagine: 160 • Compra su Amazon
Autrice: Francesca Scazzosi. Lasciate che i vostri sensi vengano solleticati da questi golosi ingredienti. La magia che da loro si sprigiona è qul tocco in più che, sapientemente dosato, rende accattivante qualsiasi ricetta, anche la più semplice... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Red Edizioni nel 2017 • Pagine: 256 • Compra su Amazon
Le spezie sono sempre state utilizzate nel corso della storia per, insaporire e aromatizzare il cibo, ma l'uso più importante è senza dubbio quello medicinale. Molte spezie hanno infatti proprietà terapeutiche davvero eccezionali: possono rilassare, lenire le infiammazioni, aumentare i livelli di energia, rafforzare il sistema immunitario, contrastare le infezioni. Contengono inoltre potenti sostanze antiossidanti in grado di combattere i radicali liberi che danneggiano le cellule favorendo malattie e invecchiamento. Tali proprietà, da sempre note a livello popolare, sono oggi confermate da... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Tecniche Nuove nel 2016 • Pagine: 136 • Compra su Amazon
Dall'anice alla curcuma, dal peperoncino allo zenzero, che siano foglie, fiori, frutti o radici, le spezie sono piccoli concentrati di sapore che da sempre hanno affascinato l'umanità, per il loro profumo, per la loro capacità di migliorare la conservabilità degli alimenti, per il prestigio che la loro rarità un tempo conferiva a chi le possedeva e le usava. Oggi a tutto questo possiamo aggiungere che le spezie sono tra gli alimenti più ricchi di sostanze benefiche per il corpo e la mente. L'autore traccia la storia delle spezie dai tempi più remoti a oggi; fa il punto sulle ricerche più recenti nel campo... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Red Edizioni nel 2014 • Pagine: 480 • Compra su Amazon
Questo libro illustra le virtù curative di 50 spezie a cui sono dedicati rispettivamente 50 capitoli. Ogni capitolo descrive: il potenziale terapeutico di ciascuna spezia, corredato da dati scientifici; la storia medica e gastronomica delle spezie; come acquistarle e conservarle; l'uso delle spezie in cucina, con suggerimenti specifici su come impiegarle in modo creativo per arricchire le pietanze e apprezzarne tutti i benefici per la salute; numerose ricette che ne valorizzano l'aroma speciale. Il libro chiude con una sezione organizzata per patologie in cui sono elencate tutte le spezie di cui sono state... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Red Edizioni nel 2017 • Pagine: 299 • Compra su Amazon
Le spezie sono spesso associate a un mondo esotico e lontano, ma in realtà sono ormai disponibili in una vastissima gamma anche nei negozi sotto casa. Questo libro vuole spronarvi a mettere da parte ogni pigrizia e reticenza culturale. Di ciascuna spezia, e ne vengono presentate quasi 100, mette in luce le straordinarie proprietà benefiche e terapeutiche, che sono sia testimoniate dall'uso tradizionale sia comprovate dagli studi scientifici. Introducendole nella dieta quotidiana non potrete che constatare un rapido e profondo miglioramento del vostro scarto di salute e del benessere... → CONTINUA SU AMAZON
Le spezie più famose
Con il termine spezie si indicano in generale delle sostanze aromatiche di origine vegetale (come per esempio dragoncello, timo, melissa, ginepro, maggiorana e zafferano), generalmente di provenienza esotica, che vengono usate per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, e, specialmente in passato, usate anche in medicina e in farmacia. Ecco una piccola lista delle più famose:
- Aneto
- Anice stellato
- Anice verde
- Cannella o Cinnamomo
- Cardamomo
- Chiodi di garofano
- Coriandolo
- Cumino
- Curcuma
- Curry
- Ginepro
- Liquirizia
- Noce moscata
- Paprica
- Pepe
- Peperoncino
- Senape
- Semi di finocchio
- Sesamo
- Tamarindo
- Vaniglia
- Zafferano
- Zenzero