In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sullo stalking , un insieme di comportamenti reiteratamente molesti o vessatori ai danni altrui.
Stalking è un termine di origine inglese che è entrato a far parte anche del nostro vocabolario, indicando una serie di comportamenti persecutori e insistenti verso una vittima.
Lo stalking è, infatti, un pattern di comportamenti persecutori ripetuti e intrusivi che una persona compie ai danni di un’altra, e che include ma non si esaurisce in minacce, pedinamenti, telefonate assillanti. Possono essere ascritti allo “stalking” tutti quei comportamenti persecutori finalizzati a intimidire la vittima, statisticamente sono quasi sempre donne perseguitate da ex partners, a metterla sotto pressione e infonderle la paura di un pericolo reale ed imminente per sé o i suoi familiari (ma anche per gli animali domestici). L’artefice di questo comportamento è chiamato “stalker”.
Oggi lo stalking è un reato, è stato, infatti, introdotto nell’ordinamento italiano con la legge 38/2009 e con l’inclusione dell’articolo 612 bis al codice penale dedicato agli atti persecutori.
In questa nostra selezione dei migliori libri sullo stalking abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento che analizzano vari aspetti di questo fenomeno.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Lo stalking: cos’è e come difendersi
Il reato di stalking e la disciplina giuridica che lo regola
Il reato di stalking. Aspetti giuridici e processuali: Lo stalking relazionale, occupazionale, giudiziario. Termini di procedibilità
Essi possono essere causa di alterazione delle comuni abitudini di vita del soggetto interessato. Il testo si propone una disamina del reato nei suoi sostanziali aspetti giuridici e comportamentali , processuali alla luce della recente Giurisprudenza.
Stalking – Seconda edizione: Atti persecutori – art. 612 bis c.p.
Sulla scorta dell’ineludibile approfondimento di tematiche ricostruttive ed interpretative ho articolato in sede cautelare e di merito più percorsi motivazionali, che hanno, di fatto, costituito il fondamento per lo sviluppo del presente testo.
Ho rilevato parimenti talune difficoltà nell’esercizio del diritto di difesa determinate dalla particolare “struttura aperta” della fattispecie e dal concreto atteggiarsi della prova.
Con riferimento alle problematiche probatorie riscontrate, ho dunque ritenuto utile individuare tecniche per eventuali iniziative difensive, considerato il particolare e preponderante valore delle dichiarazioni rese dalla persona offesa nell’ambito di tale tipologia di procedimenti.
Su tali brevi premesse, devo quindi necessariamente ringraziare il dott. Salvatore Cardinale e la dott.ssa Andreina Occhipinti per l’indispensabile apporto reso nella stesura del testo. I colleghi, al pari dello scrivente, possono in concreto individuarsi come autori in ragione del prezioso contributo offerto, sviluppato sul fondamento di una sicura preparazione tecnico giuridica, oltre che di una vasta esperienza maturata nell’ambito delle funzioni giurisdizionali svolte.Il testo non avrebbe mai potuto essere pubblicato senza tale contributo.
Testo integrato e rivisto in relazione alle modifiche normative di cui alla legge 19 luglio 2019, n. 69 “Codice Rosso”.
Ossessioni contemporanee. Letteratura e stalking
Stalking aspetti sostanziali, processuali e profili psicologici
– GLI ATTI PERSECUTORI: ANALISI DEL FENOMENO ED EVOLUZIONE NORMATIVA.
– L’INQUADRAMENTO GIURIDICO DELLA FATTISPECIE.
– ASPETTI PROCESSUALI E CAUTELARI.
– LO STALKER E LA VITTIMA.
Il reato di stalking. Aspetti giuridici e processuali: Lo stalking relazionale, occupazionale, giudiziario. Termini di procedibilità
Stalking. Un fenomeno sommerso
Stalking Risk Profile. Linee guida per la valutazione e la gestione degli stalker
Donne bersaglio. Mobbing e stalking dal lavoro al cuore
Stalking: Nuova Forma Di Cannibalismo Predatorio
STALKING – “Se questo (non) è amore…”: Aspetti giuridici e criminologici dello stalking
Il lato oscuro dell’amore. Lo stalking
Il Cyberstalking: Come contrastare le molestie e le minacce in rete e sul cellulare verso i tuoi figli o dai tuoi ex
Stalking, atti persecutori, cyberbullismo e diritto all’oblio
Si affrontano compiutamente tutte le problematiche connesse allo stalking, agli atti persecutori, alla nuova legge sul cyberbullismo e, più in generale, alla tutela della persona in Internet, con particolare riferimento al diritto all’oblio.
Le problematiche vengono sviscerate sia dal punto di vista scientifico che da quello pratico-operativo e si offrono all’operatore tutte le risposte che nascono dal dover adattare le norme al complesso mondo del digitale.
Sono infine approfonditi i problemi connessi alle prove, alle tecniche investigative, ai profili processuali, alla richiesta dei danni, alle problematiche extraprocessuali.
Completano il testo una serie di schemi, tabelle e moduli di pratico utilizzo.
Lascia un commento