In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sullo stalking , un fenomeno complesso e ancora poco riconosciuto, anche dalle stesse vittime di persecutori seriali.
Si sente sempre più spesso parlare di stalking. Ma esattamente di cosa si tratta? Lo stalking è un pattern di comportamenti persecutori ripetuti e intrusivi, come minacce, pedinamenti, telefonate, che una persona compie ai danni di un’altra, solitamente si parla di ex partner. Il reato di stalking, termine di origine inglese che indica una serie di comportamenti persecutori e insistenti verso una vittima, è stato introdotto nell’ordinamento italiano con la legge 38/2009 che ha aggiunto l’articolo 612 bis al Codice penale dedicato agli atti persecutori.
Possono essere definiti “stalking” tutti quei comportamenti persecutori finalizzati a intimidire la vittima, spesso una donna, a metterla sotto pressione e infonderle la paura di un pericolo reale ed imminente per sé o i suoi familiari (ma anche per gli animali domestici).
I requisiti di atti ascrivibili allo stalking comprendono la reiterazione nel tempo di tali comportamenti, il fine di infondere timore e ansia nella vittima, il compromettere della vita quotidiana del bersaglio dello stalking. L’artefice di questo comportamento è chiamato “stalker”.
Di seguito vi presentiamo una selezione dei migliori libri sullo stalking che analizzano vari aspetti di questo fenomeno. Le storie di chi ne è stato/a vittima, il legame con il mobbing e il femminicidio. Cosa prevede la nostra normativa a riguardo? Quali sono gli aspetti psicosociali, psicodinamici e psicopatologici dello stalking? Quale la criminogenesi del fenomeno? Cosa fa diventare una persona uno stalker? Questa selezione dei migliori libri sullo stalking aiuteranno il lettore a riconoscere e difendersi dagli atti persecutori tipici degli stalkers.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Lo stalking: cos’è e come difendersi
Il reato di stalking. Aspetti giuridici e processuali: Lo stalking relazionale, occupazionale, giudiziario. Termini di procedibilità
Stalking. Un fenomeno sommerso
Stalking Risk Profile. Linee guida per la valutazione e la gestione degli stalker
Donne bersaglio. Mobbing e stalking dal lavoro al cuore
Stalking: Nuova Forma Di Cannibalismo Predatorio
STALKING – “Se questo (non) è amore…”: Aspetti giuridici e criminologici dello stalking
Il lato oscuro dell’amore. Lo stalking
Il Cyberstalking: Come contrastare le molestie e le minacce in rete e sul cellulare verso i tuoi figli o dai tuoi ex
I migliori libri sullo stalking: cosa dice la Legge
Stalking, atti persecutori, cyberbullismo e diritto all’oblio
Si affrontano compiutamente tutte le problematiche connesse allo stalking, agli atti persecutori, alla nuova legge sul cyberbullismo e, più in generale, alla tutela della persona in Internet, con particolare riferimento al diritto all’oblio.
Le problematiche vengono sviscerate sia dal punto di vista scientifico che da quello pratico-operativo e si offrono all’operatore tutte le risposte che nascono dal dover adattare le norme al complesso mondo del digitale.
Sono infine approfonditi i problemi connessi alle prove, alle tecniche investigative, ai profili processuali, alla richiesta dei danni, alle problematiche extraprocessuali.
Completano il testo una serie di schemi, tabelle e moduli di pratico utilizzo.
Stalking aspetti sostanziali, processuali e profili psicologici – Il reato di stalking tra profili teorici e applicazioni giurisprudenziali. Un viaggio tra procedure e diritto -Stalking. Atti persecutori – art. 612 bis c.p.
Il fenomeno dello stalking, purtroppo, continua a crescere sia in Italia che all’estero. Sono tantissime le persone che subiscono questi comportamenti persecutori e destabilizzanti e che compromettono la qualità della vita di chi ne è vittima. Un grande contributo alla diffusione di questi comportamenti lesivi della salute psicofisica delle vittime, uomini e donne, viene fornito dalle nuove tecnologie, soprattutto i Social Media, perché rendono semplicissimo spiare e controllare la vita delle altre persone con un semplice click. Il fenomeno riguarda tutti e non solo come spesso si crede erroneamente soggetti particolarmente in vista come i personaggi famosi.
Lascia un commento