Quali sono i migliori libri di Storia della Medicina disponibili in Italia? In questo libro vi suggeriamo diversi testi tra i più approfonditi e interessanti attualmente in circolazione, includendo anche un volume illustrato e testi specifici per la storia della disciplina in Italia.
La lista si apre con il cofanetto che comprende i due volumi “Storia della medicina” e “Per una storia delle malattie”, poi riportati singolarmente, per chi ne desiderasse uno solo. Di recente abbiamo arricchito il nostro articolo con alcuni testi di rilievo come “Manuale di storia della medicina” firmato da Gino Fornaciari e Valentina Giuffra, edito da Felici, e “La storia della medicina: dagli Egizi al XX secolo”, firmato dagli stessi autori e pubblicato da Pisa University Press nel 2022.
Ecco la nostra lista di libri consigliati sulla storia della medicina; di ogni volume riportiamo l’edizione più recente attualmente disponibile. Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli, gli sconti disponibili e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Storia delle malattie e della medicina
Storia della medicina
Per una storia delle malattie
Medicina. La storia illustrata
Storia della medicina e della sanità in Italia
Manuale di storia della medicina
La storia della medicina: dagli Egizi al XX secolo
Breve ma veridica storia della medicina occidentale
L’arte lunga. Storia della medicina dall’antichità a oggi
Storia della medicina. Dagli antichi greci ai trapianti d’organo
I primordi della medicina
L’atto terapeutico delle origini era essenzialmente autoreferenziale: il soggetto ferito o malato ricercava il rimedio allontanandosi dal gruppo o essendo abbandonato da esso (questo comportamento ha una testimonianza antico testamentaria; nella Bibbia si prescrive l’estromissione dalla tribù in presenza di alcune malattie ed è inoltre confermato dai moderni studi antropologici sui gruppi primitivo-moderni).
Tuttavia con lo stabilizzarsi dei gruppi e sviluppando maggior predominio del territorio, sorse una progressiva divisione dei ruoli: le femmine, oltre ad occuparsi dei piccoli, si diedero alla raccolta di vegetali, mentre i maschi si dedicarono alla caccia. Lo sviluppo della complessità del sistema comunitario contemplò come sua parte integrante la definizione dei ruoli, delle gerarchie corrispondenti e delle figure preposte al loro mantenimento, ossia una configurazione della dinamica sociale in cui ad ogni individuo era assicurata la sopravvivenza in funzione di un ruolo. In questo quadro, individui con appropriate caratteristiche si assunsero il compito di provvedere al mantenimento del tenore sanitario della comunità. Tratto dalla pagina di Wikipedia dedicata alla storia della medicina.
Lascia un commento