Quali sono i migliori libri di Storia della Medicina disponibili in Italia? In questo libro vi suggeriamo diversi testi tra i più approfonditi e interessanti attualmente in circolazione, includendo anche un volume illustrato e testi specifici per la storia della disciplina in Italia.
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli, gli sconti disponibili e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Storia delle malattie e della medicina
Le grandi tappe, dall’Antichità all’epoca contemporanea, della lunga lotta dell’uomo contro le malattie: i guaritori e i maghi di Babilonia; gli Egizi e i Greci; le lezioni di Ippocrate; la medicina araba del Medioevo; il trionfo del sapere e delle tecniche; le nuove sfide, dal cancro all’Aids. Un cofanetto con due volumi pubblicato dalla casa editrice Dedalo e firmato da Jean Charles Sournia e Jacques Le Goff. Contiene i due interessanti volumi elencati in basso (che possono anche essere acquistati separatamente, ma naturalmente vi consigliamo di prenderli in cofanetto).
Storia della medicina
Nel volume l’autore dimostra che l’arte della medicina conserva una parte dell’irrazionalità dei suoi albori e dei riti magici che ne hanno caratterizzato i primi secoli. L’uomo moderno ha fiducia nell’alta tecnologia ospedaliera, ma continua a credere nelle guarigioni miracolose e le “medicine parallele” sono ancor oggi fiorenti. La storia della medicina è dunque complessa e non può che essere esaminata su tre piani: sul lungo periodo; in rapporto ai diversi contesti storici, culturali, sociali e politici; senza mai dimenticare gli uomini che l’hanno forgiata, da Ippocrate a Galeno a Pasteur, da Imhotep a Pincus a Barnard.
Per una storia delle malattie
Compagna instancabile dell’uomo, la malattia non appartiene soltanto alla storia del progresso scientifico e tecnologico, ma a quella, più profonda e complessa, dei saperi e delle pratiche legate alle strutture sociali, alle istituzioni, all’immaginario individuale e collettivo; una storia drammatica che, attraverso i guaritori e i maghi di Babilonia, le lezioni di Ippocrate, la medicina araba del Medioevo, Pasteur e la madicina scientifica, ricostruisce l’indissolubile intreccio fra l’orrore per i sintomi del male (peste, lebbra, tifo, vaiolo, tubercolosi, cancro, Aids…) e l’angoscia di un irrisolto senso di colpa dell’umanità.
Medicina. La storia illustrata
Da guaritori, erboristi e sciamani, i primi salassi e gli albori degli studi di anatomia umana fino ai nuovi sviluppi della fecondazione in vitro, la rivoluzione genetica, le cure contro il cancro e le terapie con le cellule staminali, «Medicina» mostra le insidie e le miracolose scoperte della storia medica. Questo volume evidenzia gli affascinanti sviluppi della diagnostica, la chirurgia e il trattamento medico e ne segue le tappe fondamentali, raccontando le storie degli uomini e delle donne coinvolti nella straordinaria evoluzione di questa scienza.
Storia della medicina e della sanità in Italia
Dalla peste del Trecento all’Aids, alla Sars e alle altre patologie del nostro tempo. Il maggior storico della medicina in Italia racconta come siamo giunti a trattare le malattie dal primitivo empirismo medico fino alle odierne tecnologie, come sono cambiati i luoghi di cura dagli antichi alberghi ai moderni ospedali, come si è modificato il rapporto medico-paziente e medico-società, come i vari modelli di medicina hanno prodotto nei secoli benefici o pericoli, stagnazione o progresso. Una storia della scienza nella quale la lotta contro le malattie e le armi messe in campo a difesa della salute si intrecciano con le idee e le culture delle società occidentali in continua trasformazione.
Breve ma veridica storia della medicina occidentale
L’uomo ha sempre cercato di combattere le malattie, di gestirle o razionalizzarle. Esse sono state spesso personificate, sentite come una condanna e investite di un significato morale. Così si è potuto parlare di malattie “cattive” – la sifilide o la lebbra – e di malattie “buone” – la tubercolosi, di frequente associata al genio romantico – arrivando perfino a vedere in esse una punizione divina: un’idea arcaica di recente riaffiorata con l’AIDS. Questo studio racconta le fasi della battaglia condotta dall’uomo, affronta il ruolo dei medici, l’investigazione del corpo, la scoperta dei farmaci, gli sviluppi della chirurgia, la creazione dei luoghi di cura fino agli aspetti socio-politici e alle implicazioni della medicina moderna.
L’arte lunga. Storia della medicina dall’antichità a oggi
“L’arte lunga” è la medicina, ‘arte della cura’ che ha per scopo di tutelare la salute o di ricuperarla quando è perduta. La sua storia è antichissima, forse quanto l’uomo stesso, ed è modernissima, coinvolgendo oggi, come forse prima non mai, la durata e la qualità della vita umana. Lo sguardo di Cosmacini indaga nei fatti e fruga nei concetti, passando in rassegna personaggi, luoghi e istituzioni (medici, ospedali, università) e raccontando di malattie e di paure, di piccoli tentativi e di grandi ideali, sullo sfondo della storia naturale e sociale dell’umanità. Un testo pubblicato dalla casa editrice Laterza.
Storia della medicina. Dagli antichi greci ai trapianti d’organo
La medicina ha raggiunto la posizione di una disciplina scientifica, asettica, eppure essa è il risultato di un percorso plurimillenario, spesso controverso e contrastato, che ha il suo fulcro nella figura del medico. Il metodo di ragionamento utilizzato oggi per ricostruire la sequenza di eventi patologici affonda le sue origini nella Grecia di venticinque secoli fa, e le diagnosi vengono formulate tenendo in considerazione le precedenti teorie. La storia della medicina procede tramite gli sforzi crescenti compiuti da generazioni di studiosi alla ricerca di terapie sempre più perfezionate, di strumenti più sicuri e di teorie più efficaci. Una storia in cui ogni passo è stato fatto grazie all’ostinazione e al coraggio di pochi uomini.
Storia della medicina di Armocida e Zanobio
Nota: un ottimo libro non facilissimo da reperire. I cambiamenti che hanno segnato e ancora segnano la medicina e il modo di intendere i problemi della salute fanno avvertire l’importanza di adeguate conoscenze storiche, per comprendere le idee e i metodi del presente, valutare i progressi cui si è pervenuti e orientarsi criticamente nelle questioni aperte. Ciò è vero non solo per gli studenti delle facoltà e delle scuole di medicina, ma anche per molti altri corsi di laurea e generalmente per le persone di cultura. Infatti il volume, aggiornato in questa seconda edizione, è accessibile anche a chi non possiede conoscenze mediche approfondite. La rassegna delle principali tappe della storia della medicina si intreccia con i perenni problemi che sfuggono agli sforzi di oggettivazione scientifica, come la valutazione dell’importanza del rapporto diretto tra chi soffre e chi cura, così pregnante anche nel nostro secolo, segnato dalla forza delle macchine e dell’automazione in campo medico. Ad una medicina potente, che ottiene rispetto, si chiede sempre di più; ma, nel confronto tra le aspettative umane e i limiti ancora notevoli delle conoscenze, il medico oggi non deve stancarsi di compiere un difficile sforzo di equilibrio, che può essere agevolato proprio da una migliore conoscenza del passato.
I primordi della medicina
L’atto terapeutico delle origini era essenzialmente autoreferenziale: il soggetto ferito o malato ricercava il rimedio allontanandosi dal gruppo o essendo abbandonato da esso (questo comportamento ha una testimonianza antico testamentaria; nella Bibbia si prescrive l’estromissione dalla tribù in presenza di alcune malattie ed è inoltre confermato dai moderni studi antropologici sui gruppi primitivo-moderni).
Tuttavia con lo stabilizzarsi dei gruppi e sviluppando maggior predominio del territorio, sorse una progressiva divisione dei ruoli: le femmine, oltre ad occuparsi dei piccoli, si diedero alla raccolta di vegetali, mentre i maschi si dedicarono alla caccia. Lo sviluppo della complessità del sistema comunitario contemplò come sua parte integrante la definizione dei ruoli, delle gerarchie corrispondenti e delle figure preposte al loro mantenimento, ossia una configurazione della dinamica sociale in cui ad ogni individuo era assicurata la sopravvivenza in funzione di un ruolo. In questo quadro, individui con appropriate caratteristiche si assunsero il compito di provvedere al mantenimento del tenore sanitario della comunità. Tratto dalla pagina di Wikipedia dedicata alla storia della medicina.
Lascia un commento