Per i tantissimi appassionati italiani, ecco i migliori libri sulla storia della musica, da quella classica a quella italiana, fino ad arrivare al rock and roll e ai giorni nostri. Si tratta chiaramente di argomento vastissimo e incredibilmente appassionante e suggestivo. D’altronde la musica è forma d’arte che accompagna l’uomo fin dall’albore dei tempi, e ha saputo trasformarsi e scoprire nuove forme in modo incessante fino a oggi, periodo in cui la musica è la più pervicace di ogni arte, essendo anche, con lo sviluppo della tecnologia, quella che ci può accompagnare davvero ovunque: basta avere uno smartphone o un media player (l’equivalente moderno dei vecchi walkman) e un paio di auricolari.
Dare pienamente conto dell’ampia produzione editoriale sulla storia della musica è impresa impossibile, tenteremo con i volumi più in basso di suggerire degli ottimi libri rappresentativi per quanto possibile di svariate correnti.
Più in basso nell’articolo riportiamo inoltre alcuni dei testi di storia della musica per il conservatorio tra i più completi e diffusi in Italia. Apriamo la nostra lista con il bellissimo cofanetto della Società Italiana di Musicologia che raccoglie dodici volumi, offrendo una panoramica completa e relativamente sintetica dai tempi classici fino agli ultimi anni del secolo scorso. L’aggiunta più recente al nostro elenco è “Around the clock. Una breve storia della popular music” di Franco Fabbri, edito da UTET.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Storia della musica
Musica. La storia illustrata
Storia della musica
Storia della musica in Occidente
Storia della canzone italiana
Storia della musica leggera italiana illustrata
Around the clock. Una breve storia della popular music
La storia del rock
Rock Bazar. 575 storie rock
Nuova storia della musica (Allorto)
Storia della musica in compendio. Ad uso dei conservatori
Manuale di storia della musica (Surian), vol. 1
Qui potete vedere gli altri volumi del manuale:
- Surian Vol. 2 Dalla musica strumentale del Cinquecento al periodo classico
- Surian Vol. 3 L’Ottocento: la musica strumentale e il teatro d’opera
- Surian Vol. 4 Il Novecento e indice analitico dell’opera completa
Quando nacque la musica?
La musica può essere rintracciata in tutte le culture, nei luoghi e periodi più disparati della Terra. Fonti ne attestano l’esistenza almeno a partire da 55.000 anni fa, con l’inizio del Paleolitico superiore, e alcuni studiosi ipotizzano la sua nascita in Africa, quando le prime comunità umane conosciute iniziarono a disperdersi sul globo. La storia della musica è una branca della musicologia e della storia che studia lo sviluppo cronologico di idee e convenzioni musicali nei differenti popoli, con particolare riguardo alla musica d’arte di tradizione occidentale, ed è pertanto materia diffusa nelle università e nelle scuole di musica di tutto il mondo.
Lascia un commento