In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di storia della psicologia e della psichiatria per professionisti e studiosi di queste due magnifiche discipline.
Non esiste una data precisa che sancisca la nascita della psicologia. Da sempre, infatti, gli interrogativi di base che la caratterizzano accompagnano l’uomo. Già i grandi filosofi greci come Aristotele e Platone si confrontavano sui quesiti relativi al funzionamento della mente umana.
In primis: nasciamo già naturalmente in grado di utilizzare tutte le nostre capacità cognitive oppure esse sono presenti solo potenzialmente in noi e la mente del bambino è una lavagna vuota da riempiere con le esperienze della vita?
Inizialmente la psicologia era una costola della riflessione filosofica, sviluppatasi nel tempo in quella che oggi noi conosciamo come psicologia scientifica.
La psicologia moderna nasce nella seconda metà dell’Ottocento quando gli scienziati dell’epoca cominciarono ad utilizzare le metodologie proprie delle scienze naturali allo studio della mente umana. Ricordiamo il contributo di Darwin e del suo volume “L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali” in cui l’autore evidenzia le grandi somiglianze tra l’essere umano e alcuni altri animali nelle manifestazioni emotive fondamentali.
La nascita della psicologia come disciplina accademica si deve al tedesco Wilhelm Wundt (Mannheim, 16 agosto 1832 – Lipsia, 31 agosto 1920) per poi svincolarsi dai confini tedeschi verso l’inizio del ‘900, ramificandosi nelle varie correnti che porteranno alla psicologia del contemporaneo. Anche la psichiatria ha origini antiche e anche la storia della psichiatria vede nei Greci i primi a svincolare, anche se solo parzialmente, la malattia mentale da eziologie legate al misticismo e al soprannaturale, collegando le problematiche psichiatriche a cause naturali.
Il contributo alla storia della psichiatria nel Medioevo e nel Rinascimento è legato al maggiore livello di organizzazione dell’assistenza ospedaliera ai malati mentali (soprattutto nei paesi arabi) ma le conoscenze cliniche e terapeutiche eguagliavano grosso modo quelle dei Greci. La considerazione delle cause della malattia mentale viene purtroppo legata in tale contesto a possessioni demoniache e altre credenze di stampo religioso che porteranno a fenomeni aberranti come i roghi delle “streghe”.
Solo nel corso del XVIII grazie all’Illuminismo il malato psichiatrico non verrà più identificato con l'”indemoniato” da tenere incatenato e le malattie mentali saranno oggetto di interesse scientifico da parte di medici, come quello che è considerato il primo vero e proprio psichiatra della storia, Pinel.
Nella nostra selezione dei migliori libri sulla storia della psicologia e della psichiatria troverete i testi fondamentali sull’argomento per ripercorrere dagli albori ad oggi le tappe fondamentali dello sviluppo di queste due materie che si occupano dello studio della salute mentale e psicologica delle persone.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Storia della psicologia
Storia della psicologia. Dal Novecento a oggi
La scoperta dell’inconscio. Storia della psichiatria dinamica
Storia della psicologia clinica
Storia della terapia familiare. Le persone, le idee
Storie e luoghi del gruppo
Storia della psicoanalisi
Storia critica della psicoterapia
Breve storia della psichiatria
Introduzione alla storia e all’epistemologia della psichiatria
Psicopatologia. Un’introduzione storica
Quali sono le prospettive teoriche e operative della psichiatria del futuro e come cambierà in base alle ultime innovazioni tecnologiche e digitali?
La psichiatria del futuro si intreccerà, secondo molti, con leultime innovazioni relative all’Intelligenza Artificiale.
L’analisi dei Big Data provenienti dalla rete e soprattutto dai social networks aiuteranno nella caratterizzazione e nella comprensione delle patologie mantali singole e di gruppo, la Telepsichiatria verrà implementata e nuovi algoritmi di diagnosi e terapia emergeranno dall’analisi dei dati. La psichiatria 2.0 sarà quindi una pratica clinica di tipo fortemente interdisciplinare.
Lascia un commento