Ecco una selezione di libri su Bologna tra i migliori attualmente disponibili nel nostro paese. La lista comprendente vari titoli fotografici ma anche saggi e volumi dedicati alla storia, alle curiosità e alle tradizioni del capoluogo dell’Emilia Romagna, uno dei più grandi centri del nostro paese, ricchissimo di cultura e arte e dalla storia estremamente interessante.
Cliccando su copertine e link si accede alle schede complete dei libri!
Contenuti
Saggi
Visitare una mansarda piena di bambole, misurare una tagliatella d'oro, trovare un intero museo in un comò, leggere l'ora su una meridiana da Guinness dei primati, entrare in una chiesa attraverso una porta che si apre solo a chi sorride, salire su un campanile che ne contiene un altro... Lontano dalla folla e dai luoghi comuni, Bologna offre un gran numero di esperienze insolite, nasconde tesori che rivela solo ai suoi abitanti più curiosi o ai visitatori che sanno uscire dai percorsi più battuti. Una guida indispensabile per chi pensa di conoscere Bologna o per chi vorrebbe scoprire un volto diverso della città.
Dove l'aneddotica si ferma, entrano in scena i segreti. Dall'ippodromo in cui gareggiavano gli struzzi, alla statua di Mussolini che troneggiava nello stadio Littoriale, ricavata col bronzo dei cannoni austriaci, poi decapitata alla fine della guerra. E, ancora, le tracce di personaggi transitati per la città, come il violoncellista Roger Bricoux, diplomatosi al conservatorio di Bologna e imbarcatosi sul Titanicper cercare fortuna; lo spartito di Madama Burterfly rubato da un soldato tedesco e restituito in circostanze misteriose all'Accademia Filarmonica; l'invasione dei pipistrelli in San Petronio...
"Per conoscere il carattere di una città, spesso basta osservare nelle ore di punta il barista della macchina espresso o il salumiere, cioè i mestieri da nervi a pezzi. Bene, il barista riesce a conversare con i clienti nella vertigine dei ristretti, lunghi, caldi in tazza fredda, macchiati, corretti, che smazza come carte da briscola. Il salumiere col negozio intasato, butta sulla bilancia, incarta, si toglie la biro dall'orecchio e dice battute in dialetto, un cliente, una battuta. Ci tornate il giorno dopo per vedere se era roba da repertorio..." (Dalla prefazione di Luca Goldoni)
Bologna come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: imparare a dire "soccia" e "sorbole"; andare a caccia di giardini segreti; guardare la radiovisione al museo della comunicazione; vedere il compito sbagliato di Mozart; giocare a basket in piazza dell'Unità; seguire il filo giallo alla Specola; fare la "Parigi Dabar" in via del Pratello; giurarsi amore eterno al Baraccano; scoprire la Bologna delle acque; prendere le misure alle tagliatelle (e al ragù e al ripieno del tortellino); conoscere la Bologna contemporanea In piazza Liber Paradisus.
Libri fotografici su Bologna
Questo libro propone un lungo e affascinante itinerario per la città di Bologna accompagnati dalle fotografie di Massimo Siragusa e Angelo Turetta, con un'antologia di testi d'autore da Dante a Carlo Lucarelli, da Stendhal a Lucio Dalla e Roberto Roversi. Un "viaggio sentimentale" all'interno di questa splendida e antica città, accompagnati dalle immagini di due tra i maggiori interpreti della fotografia contemporanea e dai testi dei grandi scrittori, artisti e viaggiatori che hanno voluto e saputo cantare Bologna, le sue chiese, le sue strade, le sue piazze. Un doppio percorso, dunque, nello spazio e nel tempo.
Un libro che sembra un film, un film che pare un libro. Un viaggio nel tempo e nello spazio, lungo gli ultimi 900 anni della storia di Bologna, delle sue genti. La ricerca della libertà, uno dei primi liberi comuni, la nascita della prima università al mondo, la vita quotidiana, le feste, il primo teatro - non di un signore, ma del Comune -, le guerre, la resistenza, gli studenti, le donne, il lavoro. Grandi eventi, piccole storie, le preziose radici di quello che siamo. Accompagnati dallo sguardo di un regista innamorato della sua città, Giorgio Diritti. Forse mai tutto questo ci era sembrato così vicino.
Bologna è la città in cui morì il santo predicatore Domenico e dove fu costruita la prima chiesa dedicata a Francesco d'Assisi. Dove le parrocchie perpetuano l'antica tradizione della decennale eucaristica e dove, da secoli, l'immagine della Madonna di San Luca scende dal monte della Guardia. Questo libro omaggia e descrive tutte le costruzioni religiose della città: quelle ancora esistenti e quelle scomparse nel corso dei secoli; quelle appartenenti agli ordini religiosi o alle confraternite di laici; i santuari e le basiliche. Tutte ricche di storia e capolavori d'arte.
Strage di Bologna
È arrivato il momento di spiegare fatti rimasti finora in sospeso. Gli italiani hanno assistito inermi ad attentati di ogni genere e stragi crudeli, terribili, come quella alla stazione dì Bologna che causò 85 morti e 200 feriti e che, nonostante la condanna definitiva dei tre autori, continua a essere avvolta nel mistero. Dopo interminabili indagini giudiziarie e rinnovate ipotesi storiografiche, gli autori di questo libro hanno tracciato una linea interpretativa inedita, restituendo quel tragico evento a una più ampia cornice storica senza la quale è impossibile arrivare alla verità.
2 agosto 1980: la bomba che esplode alla stazione di Bologna uccide 85 persone, ne ferisce 200. È uno tra i delitti più sanguinosi nella storia della Repubblica. Gli esecutori sono stati individuati in Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, condannati al termine di una lunghissima e controversa vicenda processuale. Ora, a oltre 25 anni da quell'episodio tremendo, Mambro e Fioravanti hanno deciso di raccontare la loro verità non solo su Bologna ma su tutta la stagione del terrorismo nero. Insieme ad Andrea Colombo, rileggono una parte controversa e drammatica della storia italiana.
"Ci sono solo due cose che noi narratori possiamo fare di fronte a un evento come questo, a una cosa così sconvolgente, così orrenda e così importante per la nostra vita e per la nostra storia come quello che è avvenuto a Bologna il 2 agosto 1980. Sono le stesse due uniche cose che possiamo fare di fronte ad altri eventi altrettanto orrendi e determinanti come le stragi, il terrorismo, la Mafia o uno qualunque dei brutti segreti che segnano la nostra storia nazionale. Solo due cose. Possiamo far rivivere le emozioni e possiamo mettere in fila i fatti." (Carlo Lucarelli)
Bologna FC Calcio
Segnaliamo anche alcuni libri sul Bologna Calcio, dedicati alla squadra e alla società oggi e e nella storia.
I 110 anni del club rossoblù nel libro ufficiale del Bologna FC 1909 In un unico libro tutta la storia dei 110 anni del Bologna FC presentata con una grafica moderna e con contenuti nuovi e mai visti prima. Rispetto alla precedente pubblicazione dedicata ai 100 anni del club rossoblù, questo volume unisce la storia e enciclopedia della squadra, arricchendo i contenuti con nuove immagini inedite d’archivio, inserendo nuovi testi, perfezionando i precedenti con preziosi aggiornamenti e implementando il tutto con una nuova sezione dedicata agli ultimi 10 anni.
«Nessuno - che io sappia - aveva mai finora classificato i primi 110 giocatori del Bologna dal '45 a oggi in ordine di merito, quindi era il caso che qualcuno azzardasse cimentarsi in un'opera di questo tipo. Anche con ritratti singoli dei centodieci ed elenco-classifica degli allenatori e dei presidenti. Ho pensato di colmare la lacuna e per questo ho scritto questo libro.»
Perché rossoblù? Perché il rosso e il blu derivano dalla divisa sociale del collegio Schönberg di Rossbach in Svizzera presso il quale aveva studiato Arrigo Gradi, uno dei fondatori del Bologna FC 1909. Da allora la maglia del Bologna ha fatto sognare generazioni di tifosi e creato gioie, dolori ed entusiasmi. Questo volume, scritto da due collezionisti bolognesi e aggiornato alla stagione 2016/2017, ripercorre i 107 anni di storia della casacca felsinea: dalla fondazione presso la Birreria Ronzani, passando dal romantico calcio di una volta, fino agli anni più recenti.
Bologna è una città dalla grande storia, come testimonia il suo ampissimo centro storico. A oggi conta circa 392 mila abitanti, risultando il settimo comune più popoloso del nostro paese.