In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di diritto su donazioni e successioni.
La legge italiana regolamenta duramente quelle che sono le donazioni e le successioni: il nostro ordinamento sancisce un complesso di norme da seguire per regolamentale il flusso di beni mobili ed immobili ed è solitamente il notaio ad aiutare a compiere scelte appropriate per affrontare una successione o una donazione senza rischi e problemi.
La donazione, in termini giuridici, è il contratto attraverso il quale una persona, con spirito di liberalità, arricchisce l’altra.
La successione, invece, sempre in termini giuridici, è il subentrare in un rapporto giuridico di un soggetto giuridico, detto successore o avente causa, a un altro soggetto giuridico, detto autore o dante causa.
La successione può essere testamentaria, quando è regolata da un testamento o legittima quando è disciplinata direttamente dalla legge.
In questo nostro articolo abbiamo inserito i migliori libri su successioni e donazioni, atti notarili di estrema importanza in ambito giuridico.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Successioni per causa di morte
Questa seconda edizione,completamente rivista ed aggiornata, con la consueta forma espositiva chiara e al contempo approfondita, offre una panoramica completa sul tema confermandosi uno strumento di grande utilità non solo per il Notaio ma anche per chi ha necessità di approfondire la materia per concorsi ed esami.
Un capitolo è dedicato al diritto internazionale privato, con l’intento di creare una base agile su tematiche sempre più attuali, nell’incessante internazionalizzazione dei traffici giuridici.
L’esposizione è arricchita da riferimenti normativi e suggerimenti redazionali, ideali per l’aspirante notaio nella fase di preparazione alle prove concorsuali, e per il notaio nell’attività professionale, ed è accompagnata da un cospicuo numero di esempi e da alcune tabelle sintetiche per favorire la schematizzazione dei concetti.
Ricorrente è il riferimento al Formulario Notarile Commentato, nella medesima collana ‘Manuali Notarili’, per consentire al lettore di affiancare lo studio teorico all’applicazione pratica e all’elaborazione redazionale.
Costante è la comparazione tra orientamenti dottrinari, sia civilistici che notarili, con gli orientamenti giurisprudenziali volti a risolvere casi concreti.
Lascia un commento