Ecco 15 tra i migliori libri sul successo imprenditoriale e lavorativo più in generale: tanti volumi selezionati tra i più interessanti, i più completi e i più utili tra quelli disponibili oggi in commercio. Non solo grandi classici del passato ma anche testi nuovi, libri stampati negli ultimi due-tre anni, poiché è sempre bene restare al passao con i tempi, soprattutto se parliamo di successo imprenditoriale e se consideriamo le enormi innovazioni tecnologiche e nel campo del marketing e della comunicazione che portano continuamente il mercato in nuove direzioni, e sprona chiunque voglia avere successo a livello di impresa a tenersi sempre aggiornato sulle opportunità che si presentano di anno in anno.
Ecco i libri che vi consigliamo. Abbiamo aggiornato la nostra lista di testi riportando le ultime edizioni dei volumi già presenti e sostituendo alcuni testi andati fuori commercio con altri altrettanto validi. Cliccando sulla copertina si accede alle schede complete su Amazon con i dati dei libri e le opinioni dei lettori.
Contenuti
La bussola del successo. Regole per essere vincenti restando liberi
Le sette regole per avere successo
Ottenere di più. Come potete negoziare per avere successo
Come pensano le persone di successo
I segreti della mente milionaria
Come diventare un imprenditore di successo
Codice Montemagno
Mindset. Cambiare forma mentis per raggiungere il successo
Partire leggeri. Il metodo Lean Startup
Da zero a uno
Non è un lavoro per vecchi. Quando una passione diventa business
Warren Buffet e i segreti della gestione aziendale
Lavorability. 10 abilità pratiche per affrontare i lavori del futuro
Manuale di un monaco buddhista per avere successo sul lavoro
Steve Jobs. Follemente grande
Successo imprenditoriale in Italia
In Italia avere successo imprenditoriale è al contempo il sogno di molti e la realtà di non pochi. Un imprenditore è una persona che istituisce e/o gestisce – in tutto o in parte assieme ad altri imprenditori – un’attività economica d’impresa assumendosi il cosiddetto rischio d’impresa. Vi sono però delle distinzioni giuridiche che vengono effettuate per certi tipi di imprenditori, due esempi sono “l’armatore” (navigazione per acqua) o “esercente” (impresa commerciale al dettaglio). Le norme che definiscono la figura dell’imprenditore e che disciplinano le attività imprenditoriali, sebbene presentino dei tratti comuni, differiscono da paese a paese.
Nell’ambito economico, l’imprenditore è colui che detiene fattori produttivi, sotto forma di imprese, attraverso i quali, assieme agli investimenti, contribuisce a sviluppare nuovi prodotti, nuovi mercati o nuovi mezzi di produzione stimolando quindi la creazione di nuova ricchezza e valore sotto forma di beni e servizi utili alla collettività. Nelle economie industrializzate del tardo XX secolo la costituzione di imprese di grandi dimensioni ha ampiamente rimpiazzato il tradizionale rapporto fra singolo proprietario e amministratori dell’azienda. Per ulteriori dettagli sull’inquadramento e la storia rimandiamo alla pagina di Wikipedia dedicata alla storia dell’imprenditoria italiana.
Segnaliamo IL CODICE DELLE RISORSE UMANE di Massimo Rosa, manuale per non addetti ai lavori dedicato alla ricerca, selezione, gestione e valorizzazione dell risorse umane in azienda.