Vi consigliamo 10 tra i migliori libri sul surf attualmente in circolazione, scelti tra volumi fotografici, saggi tecnici, saggi filosofici e romanzi, con l’idea di offrire suggerimenti utili tanto a chi intende praticarlo quanto a chi lo ama ed è in cerca di storie che possano trasmettere la magia di questo sport.
Il surf da onda è uno sport sempre più praticato in Italia, dove abbiamo numerose spiagge adatte al surf, in particolar modo nelle isole e nella costa laziale, toscana e ligure. Per tutti gli appassionati che vogliono migliorare e riflettere e per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a questo magnifico sport acquatico i libri possono fornire consigli preziosi. Nei volumi che seguono si possono trovare guide pratiche per surfare ma anche suggerimenti sul fronte dell’attrezzatura, della preparazione atletica, della sicurezza e del primo soccorso. Tutto ciò che serve per capirne di più.
E naturalmente anche tante storie e saggi che permettono di penetrare quella che viene sempre più spesso definita la filosofia del surf, ovvero ciò che anima tantissimi surfisti in tutto il mondo e che li spinge alla ricerca delle emozioni del mare e della natura sconfinata attraverso la pratica sportiva.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Filosofia del surf
Garuda. Lo zen e l’arte di fare surf
Il surf da onda in Italia
Giorni selvaggi. Una vita sulle onde
Cercando l’onda
Kitesurf, windsurf, surf e sup
La luce di Cloudy Bay
La pattuglia dell’alba
L’ora dei gentiluomini
LeRoy Grannis. Surf Photography of the 1960s and 1970s
Tipologie di surf
Il surf si esercita secondo molte modalità. Oltre al classico surf da onda troviamo:
- Tow-in surfing (facendosi dapprima trainare da una moto d’acqua)
- Windsurf (utilizzando vele leggere)
- Bodyboarding (con una tavola particolare da utilizzare in posizione prona o in ginocchio)
- Skimboarding (con una tavola pensata per prendere le onde che arrivano sulla battigia)
- Bodysurfing (surfando con il proprio corpo e delle piccole pinne di superficie)
- Surf su onde artificiali
- Surf fluviale (famosa è la Pororoca del Rio delle Amazzoni, l’onda surfabile più lunga del mondo)
- Big wave surf (il surf sulle onde gigantesche)
- SUP (Stand up paddle, in cui si utilizza anche una particolare pagaia)
Lascia un commento