Abbiamo selezionato 10 libri sul tango tra i migliori disponibili in italiano includendo libri e manuali che possono interessare i neofiti come gli appassionati di lungo corso di questo genere dalla grande tradizione. Tra i volumi troverete testi che spiegano questa forma di ballo e di musica, che ne raccontano le origini, la storia e le evoluzioni e che, naturalmente, aiutano a diventare ballerine e ballerini migliori.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a febbraio 2023.
Contenuti
Tango puro. Manuale di tango argentino
Tango. I segreti di un ballo
Sul tango. L’improvvisazione intima
Nell’abbraccio del tango
Il tango, musica e danza
Lezioni di tango raccontate da una principiante
Il tango
Tango. Storia e corpi di una cultura migrante
Il Maestro di Tango. La leggerezza della profondità
Il tango. Sentimento e filosofia di vita
Quando nasce il tango?
Il periodo spesso definito come Vecchia Guardia, che va all’incirca dal 1880 al 1920, fu un periodo di creazione e di sviluppo degli elementi che poi definiranno il tango come genere musicale. Il tango che nasce in questo periodo è un ibrido di altre musiche e balli popolari come il candombe, la milonga, il tango andaluz o la habanera ed è circoscritto ai gruppi marginali della città. Per questo motivo viene rifiutato dalle classi medie e alte e solo nel 1910, periodo di successo internazionale, il tango verrà accettato per poter poi divenire una moda nei grandi saloni delle capitali europee. Inizialmente il tango veniva eseguito da un trio formato da violino, chitarra (o fisarmonica) e flauto. Alcuni tanghi erano poi scritti per pianoforte solo o pianoforte e voce. Nel Novecento il trio divenne pianoforte, violino e bandoneòn (uno strumento simile alla fisarmonica). In seguito si iniziarono a formare vere e proprie orchestre.