Una serie di libri sulle tartarughe di terra, di mare e d’acqua dolce, per tutti gli appassionati di questi straordinari animali. I volumi che seguono permettono da un lato di conoscere molto più a fondo questi rettili (poiché di rettili si tratta) dell’ordine Testudines, dall’altro di avere informazioni utili sulle modalità di allevamento, sul cibo e l’habitat ideale per questi animali.
Spesso le tartarughine sono state e sono ancora oggi acquistate a cuor leggero come animaletti da compagnia o come regalo per i bambini, ma una volta che si ha una piccola tartaruga in casa, come gestirla? Come nutrirla adeguatamente e permetterle di crescere? In che modo si rapporterà con eventuali altri animali presenti in casa o in giardino?
Per tutti coloro che vogliono capire come prendersi cura di una tartaruga o di una testuggine, e per tutti coloro che più in generale vogliono conoscere più a fondo questa straordinaria specie, non c’è nulla di meglio di un buon libro. L’editoria italiana presenta diversi ottimi volumi sulle tartarughe, spesso e volentieri splendidamente illustrati. Ecco allora il nostro elenco dei migliori libri sulle tartarughe attualmente disponibili.
Libri sulle tartarughe e le testuggini
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede complete su Amazon con tutti i dettagli sui libri e le recensioni dei lettori che li hanno già acquistati.
Edito da De Vecchi nel 2017 • Pagine: 128 • Compra su Amazon
Questo libro vi guida alla scoperta dei rettili più antichi presenti sulla terra, creature ancora in gran parte sconosciute, affascinanti e misteriose, non sempre facili da allevare. Si propone, inoltre, di illustrare tutti gli aspetti pratici delle tartarughe di terra e semiterrestri, fornendo anche un aiuto concreto a chi intende allevare nelle migliori condizioni questi meravigliosi animali. Spiega accuratamente come funziona il loro organismo per rispettare meglio le loro esigenze, in modo tale da poter scegliere l'esemplare più adatto alle vostre possibilità di allevamento. Come mantenerle nel... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da De Vecchi nel 2012 • Pagine: 128 • Compra su Amazon
Una guida per chi si accosta all'allevamento delle tartarughe acquatiche e palustri. Con le schede analitiche delle specie normalmente reperibili in commercio... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Franco Muzzio Editore nel 2015 • Pagine: 431 • Compra su Amazon
Identificazione facilitata grazie alla suddivisione delle specie per famiglia. Evoluzione, distribuzione geografica, caratteristiche biologiche e problemi di conservazione; Schede descrittive di tutte le specie e sottospecie; Oltre 1200 fotografie a colori e 125 disegni... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Il Castello nel 2011 • Pagine: 64 • Compra su Amazon
Prendersi cura di una tartaruga non significa farle fare tutto quello che vuole. Questo libro vi guiderà attraverso tutte le fasi della cura di questo placido animale. Informazioni pratiche ed essenziali vi aiuteranno a creare da subito un ambiente adatto alla vostra tartaruga e al suo benessere quotidiano. Sono trattate sia le specie mediterranee, più note, che quelle tropicali... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Edagricole-New Business Media nel 2001 • Pagine: 110 • Compra su Amazon
Il libro illustra le abitudini e le necessità essenziali della tartaruga di terra, un animale che viene spesso tenuto in giardino e, solo apparentemente, non necessita di cure particolari. Tra gli argomenti trattati: elementi essenziali di morfologia; l'habitat; l'alimentazione; la riproduzione; le malattie più ricorrenti... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Testudo@lbino nel 2011 • Pagine: 88 • Compra su Amazon
Che cos'è il letargo, e come deve svolgersi per garantire ad ogni specie o sottospecie di tartarughe del genere Testudo il rispetto dei cicli fisiologici. Ma anche tutte le sue varianti e l'influenza che ha sulla riproduzione. L'importanza della corretta gestione dei riproduttori e tutto quello che favorisce il miglior successo riproduttivo, a partire dai recinti di deposizione, dall'importanza di sole, luce e temperatura, senza tralasciare tutte le tecniche di incubazione e le implicazioni sullo sviluppo dei piccoli nell'uovo. Per finire vengono trattati importanti argomenti di profilassi igienica e prevenzione... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Youcanprint nel 2018 • Pagine: 24 • Compra su Amazon
La tartaruga di terra mediterranea, cioè la Testudo hermanni (Gmelin, 1799) specifica italiana, è molto difficile, anzi, è quasi impossibile trovarla allo stato brado. Le difficoltà burocratiche - leggi internazionali (Trattato di Washington) - ne impediscono il possesso imponendo confische e multe salatissime a coloro scoperti di possederla: il CITES la annovera tra le specie in pericolo di estinzione. Pertanto l'eventuale affido è reso problematico dalle leggi italiane ed europee che la dichiarano "proprietà dello Stato"... → CONTINUA SU AMAZON
Tassonomia e informazioni basilari
L’ordine Testudines (Linnaeus, 1758) comprende i rettili noti più semplicemente come tartarughe e testuggini. Nel linguaggio di uso comune, la parola tartaruga indica entrambe le categorie ma, nello specifico, le tartarughe sono quelle d’acqua dolce (come gli Emydidae, con membrane di pelle tra gli artigli) o di mare (con arti trasformati in pinne), carnivore e con carapace dal profilo basso; mentre le testuggini sono tutte le specie che si sono adattate alla vita sulla terra, erbivore, con forti artigli e con carapace un filo rialzato.
Bisogna tuttavia precisare che questa distinzione è priva di valenza tassonomica, in quanto non esiste filogeneticamente tale distinzione. Le tartarughe possono essere di varie dimensioni: dai pochi centimetri delle specie più piccole, fino ai 2,2 m delle specie più grandi. Il peso più grande registrato si aggira sui 700 kg, misura appartenente alla tartaruga Dermochelys coriacea. Le tartarughe sono dotate di un guscio protettivo molto resistente: la parte superiore della “corazza” viene detta “carapace”, mentre la parte inferiore viene detta “piastrone”. Le tessere di carapace e piastrone sono chiamati scuti.
Lascia un commento