Vi consigliamo 10 tra i più bei libri sui tatuaggi in commercio in Italia, che trattano dei tattoo old school e di quelli di diverse culture (dalla polinesiana alla thailandese). Quella del tatuaggio è una tecnica di decorazione del corpo destinata a durare nel tempo (anche se oggi vi sono metodi che permettono decorazioni più o meno temporanea); una tecnica che gli uomini hanno fatto propria fin dai tempi antichi, che è stata messa al bando da Papa Adriano I nel 787 per poi tornare straordinariamente di moda in età contemporanea.
Quello dei tatuaggi è un autentico mondo. Oltre agli infiniti segni di natura estremamente personale, legati a persone care, pensieri o filosofie di vita che ciascuno può decidere di apporre sul proprio corpo, l’arte del tatuaggio conosce infinite sfaccettature, nate in tempi e luoghi molto diversi e oggi tutti alla portata del tatuatore e dell’amante dei tatuaggi, che possono arricchire il proprio corpo rifacendosi alle più svariate tipologie di disegno e illustrazione, da quelle proprie dei polinesiani a quelle di stile ipermoderno magari raffiguranti miti contemporanei.
Per tutti coloro che vogliono saperne di più e magari avere a casa o nel proprio studio un volume illustrato ricchissimo di idee che fungano di ispirazione non possiamo che consigliarvi uno dei tanti, ottimi volumi al momento disponibili in Italia.
I migliori libri sui tatuaggi
Cliccando su copertine e link si accede alle schede complete su Amazon con tutti i dettagli sui libri e le recensioni dei lettori.
Edito da Il Castello nel 2010 • Pagine: 224 • Compra su Amazon
L'arte di decorare il corpo è un processo creativo e richiede capacità tecniche ed espressione artistica. Questo libro è una guida essenziale per gli artisti del "body art". Aiuterà a conoscere i principi e le tecniche usate per tatuaggi di successo. Inoltre, introdurrà a una vasta gamma di personaggi e motivi con cui riprodurre simboli dell'iconografia tradizionale e moderni.... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da 24 Ore Cultura nel 2015 • Pagine: 285 • Compra su Amazon
Di origini antichissime, a lungo diffuso solo sulle braccia di galeotti e marinai, il tatuaggio è oggi parte di un'esuberante cultura trasversale, ugualmente condivisa da giovani e adulti, studenti ribelli e frivole it-girl, e dal mondo della moda, del cinema e della musica. Dai piedi alla fronte, dal nero pieno ai colori più accesi: fotografie inedite illustrano i più straordinari esempi di una passione che non conosce crisi, rivelandone lo sviluppo durante la Grande Guerra, la diffusione tra gli ambienti underground, la rinascita degli anni Settanta, fino alle creazioni dei più affermati artisti contemporanei. La storia completa della body art, tra aghi e inchiostri... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da TATTOOTRIBES nel 19 August 2016 • Pagine: 158 • Compra su Amazon
VERSIONE ITALIANA. Guida pratica alla creazione di tatuaggi polinesiani con significato. Questo libro dai creatori di TattooTribes.com prende per mano i lettori e li porta alla scoperta della bellezza ricca di significato dei tatuaggi polinesiani, in modo chiaro e semplice che aiuta a capire molti simboli tradizionali e come possono venire usati per creare il proprio tatuaggio personale. Il libro e curato nei dettagli per agevolarne la consultazione e migliorarne la leggibilita e contiene: Lista dei simboli e loro significato. Guida rapida per trovare i simboli giusti per i significati desiderati. Posizionamento degli elementi. Processo creativo passo a passo. Esempi reali e casi di studio. Come gestire i nomi... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Armenia nel 2016 • Pagine: 96 • Compra su Amazon
Celebrate il mondo dei tatuaggi e i suoi cultori colorando e ispirandovi per il vostro futuro tattoo a queste 90 immagini basate sulla tattoo art. Le opere presentate mostrano soggetti tradizionali come teschi, fiori e temi nautici; ritratti gotici e della New School; animali dello Zodiaco e altre creature; immagini del profondo Sud degli Stati Uniti e del Giorno dei Morti; iconografia tradizionale giapponese come la carpa Koi e il dragone; farfalle e altri insetti; simboli legati alla meditazione, ornamentali e spirituali... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Il Castello nel 2010 • Pagine: 224 • Compra su Amazon
La scritta prescelta rimane sul corpo per sempre, dunque è necessario riflettere con attenzione sul punto in cui posizionare il tatuaggio. Le proporzioni tra le lettere e la loro costruzione sono aspetti di fondamentale importanza, poiché la forza di un testo non dipende solo dal suo significato, ma anche dalla forma che assume... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Rizzoli nel 2012 • Pagine: 286 • Compra su Amazon
La pelle come tela, i colori della terra come tavolozza: dipingere il corpo è un'arte antica - le sue prime testimonianze si ritrovano sulle pitture e incisioni rupestri -, radicata nella cultura di molti popoli primitivi ma non del tutto estranea al mondo occidentale, oggi più che mai affascinato da tatuaggi e piercing. Armate soltanto del loro obiettivo - e di uno spirito di avventura che ha dell'incredibile - le fotografe Carol Beckwith e Angela Fisher hanno attraversato a più riprese l'Africa, documentando con passione le diverse forme di decorazione della pelle che vi si trovano: la pittura del corpo con pigmenti a base di gesso, ocra e carbone diffusa fra le tribù della valle dell'Omo, i Masai del Kenya e gli Himba della Namibia; i delicati tatuaggi all'henne delle donne swahili e dei nomadi wodaabe del Niger; o ancora la pratica, assai più cruda e dolorosa, della scarificazione, variamente attestata e che, contrariamente alle tecniche precedenti, lascia sulla pelle segni indelebili. Ingredienti, tecniche e motivi delle decorazioni differiscono da tribù a tribù, così come sono diversi a seconda dei contesti e del momento i significati che ciascuna di essa vi attribuisce: forma di abbellimento del proprio corpo per attrarre il sesso opposto, modalità di affermazione della propria identità tribale, mezzo per intimorire il nemico o strumento per facilitare l'accesso del fedele al mondo degli spiriti... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Distributed Art Pub Incorporated nel 2009 • Pagine: 395 • Compra su Amazon
*IN LINGUA INGLESE* Occasionally a book is published that reveals a subculture you never dreamt existed. More rarely, that book goes on to become a phenomenon of its own. The 2004 publication of the Russian Criminal Tattoo Encyclopaedia was such a phenomenon, spawning two further volumes and alerting a fascinated readership worldwide to the extraordinary and hermetic world of Russian criminal tattoos (David Cronenberg, for example, made regular use of the Encyclopaedia during the making of his 2007 movie Eastern Promises). Now, Fuel has reprinted volume one of this bestselling series, whose first edition already fetches considerable sums online. The photographs, drawings and texts published in this book are part of a collection of more than 3,000 tattoos accumulated over a lifetime by a prison attendant named Danzig Baldaev. Tattoos were his gateway into a secret world in which he acted as ethnographer, recording the rituals of a closed society. The icons and tribal languages he documented are artful, distasteful, sexually explicit and sometimes just strange, reflecting as they do the lives and traditions of Russian convicts. Skulls, swastikas, harems of naked women, a smiling Al Capone, medieval knights in armor, daggers sheathed in blood... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Phasar Edizioni nel 2016 • Pagine: 276 • Compra su Amazon
Un viaggio dentro l'essenza dell'Horimono, un'opera complessa e piena di fascino, costretta, in Giappone, a rimanere nell'ombra per il fardello di negatività che si porta dietro dal passato. Forgiato dalla dedizione dei maestri, è grazie a loro se è sopravvissuto. Horimono, oltre che essere il nome usato dai maestri per il tatuaggio tradizionale giapponese, significa "incidere". Questa è la sua caratteristica, perché il corpo viene finemente decorato e diventa parte integrante di un'opera creata dal maestro tatuatore. Ecco, qui proposto, un viaggio che inizia dai primi incontri con i tatuaggi fino agli elaborati corpi che vediamo e apprezziamo, snodandosi attraverso la figura del maestro e i suoi strumenti, nonché la struttura del tatuaggio tradizionale, e spiegando i motivi iconografici più usati... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Padplaces nel 2016 • Pagine: 168 • Compra su Amazon
Sak Yant, l'Arte del tatuaggio magico, popolare tra la Thailandia e la Birmania, si crede offrono forza e protezione. Era una credenza locale, fino a quando Angelina Jolie si e fatta fare uno sulla sua spalla. Una copertura completa con un'ampia galleria.... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da EDT nel 2012 • Pagine: 284 • Compra su Amazon
Il tatuaggio è di moda, ma non è soltanto una moda. È un costume arcaico della civiltà umana che ciclicamente torna in superficie rinnovando i suoi significati e i suoi simboli. È un fossile vivente, un gesto antichissimo passato indenne attraverso le riprovazioni e le proibizioni. È, soprattutto, un legame tra memoria, avventura e corpo, parente stretto della scrittura e dell'arte. Non dovrebbe dunque stupire che la letteratura lo abbia ospitato e accudito fin dagli esordi, in pagine che spesso si soffermano sul fascino dell'allusione simbolica, sul rapporto quasi erotico fra tatuatore e corpo tatuato, sulle rifrazioni del desiderio che un segno indelebile lasciato sulla pelle può scatenare. Questo libro testimonia alcune di queste rifrazioni immaginarie attraverso le parole degli scrittori di ogni tempo e paese: il tatuaggio come feticcio erotico, marchio criminale, sogno infantile, retaggio d'avventura, simbolo tribale, fantasia sadica, forma d'arte. Quelle raccolte fra queste pagine sono mappe di mondi ignoti, tatuaggi della mente che accendono il bisogno di conoscenza e di avventura, seguendo una linea d'inchiostro che scorre ininterrotta dalla pelle incisa di un corpo al foglio bianco dello scrittore... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Eclettica nel 2011 • Pagine: 109 • Compra su Amazon
Il tatuaggio può vantare un storia e una tradizione millenaria. Ha accompagnato l'uomo europeo, lungo tutto il suo percorso storico, dalla più remota antichità ai giorni nostri. Osteggiato dalle tre grandi religioni monoteiste, è ugualmente riuscito a sopravvivere ed evolversi grazie a categorie di persone spesso ai margini della società, come marinai, artisti circensi e carcerati. Ripreso e sviluppato in seno a diversi movimenti giovanili, il tatuaggio è arrivato a noi, perdendo la sua cattiva fama e diventando moda e allo stesso tempo fenomeno artistico... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Venexia nel 2015 • Pagine: 300 • Compra su Amazon
Un linguaggio cifrato che risale alla notte dei tempi, un sistema di valori con cui società egualitarie hanno tramandato la loro cultura incidendolo sui corpi delle donne. I tatuaggi della Dea, dove l’archeologia e l’esame critico dei classici si incrociano con l’antropologia storica, esamina sculture, statue stele, dipinti e manufatti che restituiscono immagini di donne tatuate con gli evidenti segni del sacerdozio e della leadership militare e politica. Pur presenti in civiltà di tutto il mondo, tali segni sembrano appartenere a un’unica matrice, ovvero a tribù caucasiche, matrifocali, egualitarie, in perenne conflitto con le società dell’impero greco e romano. Trasformandosi in segno di identità, il tatuaggio si è conservato per millenni, diventando un simbolo di fede alla Madonna, l’altra faccia della Dea, e arrivando fino al secolo scorso. Se ne ritrova ancora traccia nei laboratori di tattoo della Madonna Nera di Loreto, così come sulle braccia delle donne di montagna balcaniche, greche e croate. Il libro contiene oltre 200 immagini di tatuaggi femminili.... → CONTINUA SU AMAZON
L’arte del tatuaggio
Con il termine di tatuaggio si intende tanto la decorazione corporea quanto l’arte di decorare il corpo. Nell’antichità sono moltissime le tracce di utilizzo di questa tecnica in varie parti del mondo, che non mancarono di interessare anche i romani: i soldati iniziarono a tatuarsi soprattutto dopo aver subito l’influenza delle usanze dei britanni. La chiesa proibì quest’arte nel 787 ma nonostante il divieto la pratica continuò, spesso in clandestinità.
Dalla fine degli anni 60 in poi la cultura dei tattoo ha ricominciato a diffondersi e ha conosciuto una vera e propria esplosione negli anni a noi più vicini. Tra i principali stili di tatuaggio abbiamo:
- Old school
- New School
- Realistico
- Tribale/Polinesiano/Marchesiano
- Giapponese
- Biomeccanico
- Lettering