Il tè è molto più di una semplice bevanda: porta con sé cultura e tradizione, unendo al piacere del gusto la possibilità di scoprire la filosofia che nel tempo si è sviluppata attorno ad esso a partire dall’oriente. Per tutti coloro che vogliono saperne di più, ecco 10 libri sul tè che parlano della produzione, della degustazione e del pensiero che ruota attorno a questa pianta eccezionale.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. L’articolo è aggiornato a febbraio 2023. L’ultimo volume che abbiamo aggiunto alla lista di testi consigliati è “Il libro del tè” di Kakuzo Okakura, pubblicato da Garzanti.
Contenuti
Manuale del sommelier del tè
L’arte del tè
Il libro del tè
L’arte della tazza perfetta. Scienza e pratica del tè
L’arte cinese del tè
Tè ai fornelli
Il canone del tè di Yu Lu
Lo zen e la cerimonia del tè
Il gusto del tè. Curiosità e ricette sulla bevanda più amata al mondo
Storie del té
Le tipologie basilari di tè
Il tè è originario della cina antica e viene prodotto, tramite infusi o decotti, a partire dalle foglie della pianta Camellia sinensis, alle quali poi possono aggiungersi altri ingredienti, principalmente spezie o erbe, per fini aromatici.
I sei tipi basilari di tè si differenziano in base ai trattamenti a cui vengono sottoposte le foglie della Camellia sinensis, in particolar modo in base alla fermentazione delle stesse. I sei tipi sono:
- il tè nero (più correttamente “tè rosso”)
- il tè verde
- il tè oolong (o “tè blu”)
- il tè bianco
- il tè giallo
- il tè pu’er o postfermentato (anche detto “tè nero”).