In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri e manuali sulla Teoria della Relatività , definita dal premio nobel Max Born come “la più sorprendente combinazione di penetrazione filosofica, intuizione fisica e abilità matematica”.
Se anche ormai la figura di Einstein è entrata a far parte dell’immaginazione collettiva, con i capelli scompigliati e quello sguardo sornione, troppo poco è ancora studiata e compresa la sua formidabile Teoria della Relatività, un pilastro della scienza moderna.
Nel 1905 Einstein formula la teoria della relatività ristretta, che estende i principi di relatività galileiana e nega al tempo lo status di grandezza assoluta. Dieci anni dopo, nel 1915, con l’equazione di campo cambia il modo di fare scienza con la teoria della relatività generale. Cuore della relatività generale è lo studio della forza di gravità e riguarda, quindi, tutti i fenomeni implicati con l’attrazione gravitazionale, come per esempio i buchi neri, per lo studio dei quali Roger Penrose ha vinto quest’anno il premio Nobel per la fisica.
Nella nostra selezione sui migliori libri e manuali sulla relatività ristretta e generale di Einstein abbiamo inserito dei volumi di carattere divulgativo come “Capire davvero la relatività” di Daniel F. Styer e moltissimi testi sia in italiano sia in inglese per gli addetti al settore.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Inseguendo un raggio di luce. Alla scoperta della teoria della relatività
L’ABC della relatività
La grande storia del tempo. Guida ai misteri del cosmo
Relatività. Principi e applicazioni
La relatività di Einstein
Manuale di Relatività Ristretta: Per la Laurea triennale in Fisica – Relatività generale e teoria della gravitazione
Corso di relatività ristretta e generale: con esercizi risolti e commentati
La relatività ristretta
Relatività. Esposizione divulgativa
Capire davvero la relatività
Il successo empirico della relatività generale e le sue implicazioni filosofiche per la comprensione della natura dello spazio e del tempo
Introducing Einstein’s Relativity
Spacetime and Geometry: An Introduction to General Relativity
Relativity: The Special and the General Theory
The Physical and Mathematical Foundations of the Theory of Relativity: A Critical Analysis
The Special Theory of Relativity: Foundations, Theory, Verification, Applications
As a textbook, it has some unique characteristics: It provides detailed proofs of the theorems, offers abundant figures and discusses numerous examples. It also includes a number of problems for readers to solve, the complete solutions of which are given at the end of the book.It is primarily intended for use by university students of physics, mathematics and engineering. However, as the mathematics needed is of an upper-intermediate level, the book will also appeal to a more general readership.
The Einstein Theory of Relativity: A Trip to the Fourth Dimension
Gravitation and Cosmology: Principles and Applications of the General Theory of Relativity
La teoria della relatività generale di Einstein ha superato anche le prove più dure, provando la sua veridicità recentemente grazie alla prima fotografia di uno degli oggetti cosmici più affascinanti di sempre, il buco nero M87.
L’immagine ottenuta dai ricercatori dell’UT dimostra come l’ombra del buco nero M87 pieghi lo spaziotempo grazie all’estrema gravità di questo mostro cosmico, agendo come una lente d’ingrandimento sull’ombra del buco nero, che sembra più grande. Le dimensioni dell’ombra del buco nero coincidono con le previsioni teoriche date proprio dalla teoria della relatività.
Lascia un commento