Si avvicina la data dei test di ammissione ad architettura del 2023 e scegliere i libri giusti per la propria preparazione è di notevole importanza per ottenere il massimo dal tempo a propria disposizione. Le case editrici specializzate non mancano, come ogni anno, di offrire ottimi volumi di supporto per i giovani decisi a sostenere le prove di ammissione alla facoltà di Architettura. Nella lista che segue, ove non fosse disponibile una versione aggiornata al 2023 dei volumi, abbiamo riportato l’edizione più aggiornata del libro disponibile sul mercato.
Ricordiamo che il test di ingresso ad Architettura del 2023 dovrebbe tenersi a settembre, come consuetudine, tuttavia rimandiamo gli studenti ai bandi che saranno pubblicati a breve per avere tutti i dettagli ufficiali. Consigliamo a chi intende acquistare i volumi Alpha Test di comprare il Kit Completo, che consente un buon risparmio rispetto all’acquisto dei volumi singoli.
I libri da studiare
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli sui libri e le recensioni di chi ha già acquistato i volumi.
Contenuti
Alpha Test Architettura Kit completo 2023
Alpha Test. Architettura. Manuale di preparazione
Alpha Test. Esercizi commentati
Architettura. Prove di verifica
Architettura. 3100 quiz
EdiTEST. Architettura e ingegneria edile Teoria & test 2022
EdiTest Architettura e Ingegneria edile 2022. Esercizi e verifiche
Manuale di teoria con esempi. Test Architettura 2020 (Hoepli)
Esercizi e verifiche. Test Architettura 2020 (Hoepli)
Quiz risolti e commentati. Architettura 2020 (Hoepli)
Come funziona il test di ammissione
NOTA: attendiamo notizie certe per il 2023 prima di aggiornare questa sezione! Il test di ingresso ad Architettura dell’a.a. 2021-2022 dovrebbe basarsi su 40 quesiti a risposta multipla con 5 opzioni di risposta, vertenti sulle seguenti materie: storia, matematica, fisica, logica, disegno e cultura generale (anche se non abbiamo ancora l’ufficialità sulla struttura della prova del 2022). I candidati dovrebbero avere a loro disposizione 70 minuti per rispondere alle domande.
Entrando più nel dettaglio, le domande del test del 2021, se seguiranno la falsariga di quelle del precedente anno, dovrebbero essere ripartite come segue:
- 8 quesiti di cultura generale;
- 6 quesiti di ragionamento logico;
- 12 quesiti di storia;
- 6 quesiti di disegno e rappresentazione;
- 8 quesitidi fisica e matematica.
Ricordiamo inoltre che per ogni risposta giusta il candidato guadagna 1,5 punti, che ogni risposta non data equivale a 0 punti, e che per ogni risposta sbagliata il candidato perde 0,4 punti.
I risultati del test
I giovani determinati a diventare architetti potranno conoscere il risultato della propria prova a settembre inoltrato. Il Ministero dell’Istruzione provvederà a pubblicare subito le soluzioni alle domande presenti nella prova, il che permetterà agli studenti di farsi un’idea in merito alla qualità della prova svolta.
In passato per i risultati ufficiali e completi è capitato di dover attendere il 20 settembre, quando gli stessi sono stati pubblicati sul sito Universitaly, al quale gli studenti possono accedere con user e password forniti il giorno della prova d’ammissione. Gli ultimi giorni di settembre dovrebbe poi essere possibile visionare il proprio questionario d’esame.