Diversi editori specializzati propongono degli ottimi libri per il test di Scienze della Formazione Primaria del 2022, che quest’anno si terrà il 20 settembre per tutti gli atenei italiani, come di recente comunicato dal ministero.
I dettagli sulle modalità di svolgimento della prova devono ancora essere ufficialmente comunicati (probabilmente arriveranno prima della fine di giugno), ma dando un’occhiata a quanto era stato deciso per lo scorso anno ci si può fare un’idea di quel che andrà affrontato quest’anno. L’anno scorso la prova con risposte multiple contava un totale di 80 quesiti, metà dei quali dedicati alla competenza linguistica e la ragionamento logico, 20 dedicate a cultura in ambito storico, sociale, geografico e letterario e 20 dedicate alle conoscenze matematiche e scientifiche più in generale. La struttura del test, lo ricordiamo, è decisa dal ministero, ma i quesiti cambiano da ateneo ad ateneo.
Tra manuali di teoria, eserciziari, libri di quiz e prove simulate, ecco quali sono le edizioni più aggiornate a marzo 2022 dei migliori manuali per la preparazione al test di ammissione a scienze della formazione primaria.
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli sui volumi e le recensioni di chi li ha già acquistati!
Contenuti
Alpha Test. Formazione primaria. Kit completo 2021
Hoepli Scienze della formazione primaria. Box 2022
EdiTest Scienze della Formazione Primaria 2022 Kit Completo
Hoepli Quiz risolti e commentati 2022
Hoepli Manuale di teoria con esercizi
Come funziona il test di ingresso
Come accennato sopra, la prova del settembre 2022 se seguirà la struttura di quella degli anni precedenti si comporrà di 80 quesiti, di cui 40 di competenza linguistica e ragionamento logico, 20 di cultura letteraria, storica, sociale e geografica e 20 di cultura matematica e scientifica (come era anche stato per i test dell’anno scorso). I candidati avranno due ore e mezzo di tempo per completare la prova.
I punteggi per le risposte sono alquanto semplici: una risposta corretta vale 1 punto, le risposte errate o non date valgono 0 punti, fermo restando i punti attribuiti ai certificati di competenza in lingue straniere, che a seconda del livello valgono 3 punti (B1), 5 punti (B2), 7 punti (C1) o 10 punti (C2). Per accedere alla graduatoria è necessario ottenere almeno 55 punti su 80. Invitiamo naturalmente tutti i candidati a scoprire tutti i dettagli della prova dal bando ufficiale del 2022!
Quando si sapranno i risultati
Per i test di ingresso a questa facoltà non ci è possibile indicare una data univoca: le date di pubblicazione dei risultati (che per scienze della formazione primaria variano a seconda degli atenei) saranno indicate nel bando dell’università presso la quale il candidato vuole sostenere il test.
Lascia un commento