Per quanti vogliono sostenere nel 2020 il test di ammissione a Scienze Motorie scegliere dei libri ben strutturati è fondamentale.
È importante ricordare che le prove per la questa facoltà (come per molte altre) non rientrano nei test di accesso programmato nazionale (come invece quello di Medicina). Ciò significa che ciascuna università redige un proprio bando per il test, decide quando questo avrà luogo e i dettagli delle modalità di svolgimento. Per questo è molto importante consultare il sito della facoltà di Scienze Motorie dell’ateneo al quale ci si vuole iscrivere: è quello il posto dove trovare il bando con tutti i dettagli ufficiali della prova che andrete a sostenere!
Ricordiamo inoltre che le materie su cui si valuterà la preparazione dei candidati, in genere, sono cultura generale, discipline scientifiche (quali chimica, fisica e biologia), discipline sportive, conoscenze legate alle attività motorie, logica. Come dicevamo, data l’autonomia dei singoli atenei, il numero di domande a risposta multipla cambia per ogni università, così come la struttura delle prove e l’eventuale presenza di prove pratiche (come è stato a Milano nel 2019).
Con dei buoni manuali il test di ingresso risulterà molto più semplice da affrontare, avendo studiato i giusti argomenti ed essendosi esercitati sulle stesse tipologie di quesiti che saranno proposti durante l’esame. Di seguito vi elenchiamo le ultime edizione disponibili a maggio 2020 dei manuali più usati in Italia per studiare per il test di ammissione.
Ecco quali sono i migliori libri per prepararsi al test del 2020.
Edito da Alpha Test nel 2018 • Pagine: 1301 • Compra su Amazon
Il noto Kit di preparazione targato Alpha Test, ovvero il pacchetto che include i volumi dedicati alla preparazione teorica, ai quiz e agli esercizi commentati, uniti in un unico kit acquistabile a prezzo scontato. Tutti i volumi inclusi nel pacchetto sono più che aggiornati, trattandosi delle edizioni 2018-2019 dei singoli volumi. Per chi volesse acquistare uno solo dei libri Alpha Test per il test di scienze motorie, riportiamo sotto i link ai prodotti singoli. → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Alpha Test nel 2018 • Pagine: 860 • Compra su Amazon
Il manuale di preparazione targato Alpha Test, aggiornato all'anno 2018, che permette di studiare e memorizzare gli argomenti che saranno trattati nel prossimo test di ammissione alla facoltà. Il libro affronta le discipline che saranno oggetto del test, andando dalla logica alla cultura generale, dalla chimica allo sport. Oltre alle spiegazioni di natura teorica nel testo sono inclusi molti esercizi risolti selezionati tra quelli che sono comparsi nei test di ingresso degli anni precedenti... → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Alpha Test nel 2018 • Pagine: 254 • Compra su Amazon
La nuova versione del volume di esercizi di Alpha Test presenta centinaia di quesiti per i quali vengono indicati non solo le risposte, ma i migliori metodi di risoluzione della domanda. Da notare che il libro, oltre ad affrontare quesiti di ogni disciplina che sarà trattata nel test, presenta una scheda di autovalutazione utile per simulare un test ufficiale e comprendere a che punto si è con la propria preparazione. Il volume include inoltre un software da scaricare che permette di tenersi allenati mettendosi alla prova con dei quesiti sempre nuovi. → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Alpha Test nel 2018 • Pagine: 212 • Compra su Amazon
Ben 1500 quesiti tratti dai quiz ufficiali per l'esame di scienze motorie che sono stati svolti in Italia negli ultimi anni, pertanto probabilmente simili a quelli che saranno proposti nel 2018 e 2019. Le tante domande sono ordinate in sezioni di facile consultazione e permettono, oltre ovviamente a esercitarsi, di rendere davvero completa la propria preparazione. Anche in questo caso, come per il volume di esercizi, è possibile scaricare l'Alpha Test Player per eseguire delle prove simulate. → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Hoepli nel 2017 • Pagine: 822 • Compra su Amazon
Hoepli per la preparazione all'esame propone un testo unico, un volume di oltre 800 pagine che include teoria, esercizi commentati e quiz per il test di scienze motorie, ovviamente il tutto ripartito per le varie materie che vengono trattate nella prova. È interessante notare che il volume Hoepli è organizzato secondo una struttura a doppia pagina con la teoria sulla pagina sinistra e i relativi esercizi sulla pagina destra. Nel manuale sono inoltre presenti quattro prove simulate complete per esercitarsi. → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Editest nel 2018 • Pagine: 650 • Compra su Amazon
Editest offre ai candidati per il test di ammissione a Scienze motorie due volumi: il primo (questo) contiene le nozioni teoriche essenziali per affrontare al meglio la prova e tutta una serie di esercizi. Il testo è infatti diviso in due parti, la prima dedicata allo studio della teoria, la seconda agli esercizi (con molte domande risolte e commentate). Anche Editest con questo libro offre un bonus digitale: con il codice fornito, infatti, si può utilizzare il software per svolgere innumerevoli prove di simulazione online. → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Editest nel 2018 • Pagine: 456 • Compra su Amazon
Il secondo volume di Editest per l'ammissione a Scienze motorie rappresenta invece una vasta collezione di quiz ordinati per disciplina con l'aggiunta di dieci prove simulate complete. Anche in questo caso le domande sono tratte dalle prove degli ultimi anni per essere quanto di più vicino possibile a quelle che usciranno la prossima volta. Le prove simulate, simili a quelle reali, permettono di misurare la propria preparazione anche in termini di tempistiche di risoluzione degli esercizi. In aggiunta un software con spiegazioni in aula virtuale e moltissime prove di esercitazione. → RECENSIONI SU AMAZON
Come funziona il test di ammissione a Scienze Motorie
In Italia, ferma restando una certa autonomia degli atenei, per la quale vi ricordiamo è fondamentale studiare il bando del proprio ateneo di riferimento, il test di scienze motorie si compone di prove pratiche e prove teoriche. Le prove teoriche comprendono la prima prova scritta a risposta multipla, un test che nel 2018 e 2019 si è tenuto nel mese di settembre. Ogni candidato può raggiungere un totale di punti variabile a seconda degli atenei, spesso con piccole penalizzazioni in caso di risposta errata.
Dopo la prova scritta si accede alla prova tecnico-sportiva, in cui il candidato dovrà dare il meglio di sé (punteggio massimo raggiungibile: 40 punti). I risultati delle due prove sommati danno il risultato finale ottenuto dal candidato. Per ulteriori informazioni rimandiamo all’ottimo sito delle scienze motorie in Italia.
Per quanto riguarda le date dei test di ingresso si parla di settembre 2020 per quasi tutte le università, ma segnaliamo anche che per la Cattolica di Milano e la facoltà dell’Università di Palermo le date potrebbero essere molto più ravvicinate (si parlava di luglio, ma naturalmente l’emergenza coronavirus ha sconvolto tutti i piani). Consigliamo di controllare periodicamente i siti dell’università a cui si è interessati ad accedere per ottenere informazioni aggiornate e ufficiali.
Quando si terrà il test d’ingresso del 2020, quindi? Non abbiamo ancora date precise ma in quasi tutti gli atenei italiani il test si svolgerà a settembre.
Molto utile