Per quanti vogliono sostenere nel 2023 il test di ammissione a Scienze Motorie scegliere dei manuali di teoria e dei libri di quiz ed esercizi ben strutturati è fondamentale.
È importante ricordare che le prove per la questa facoltà (come per molte altre) non rientrano nei test di accesso programmato nazionale (come invece quello di Medicina). Ciò significa che ciascuna università redige un proprio bando per il test, decide quando questo avrà luogo e i dettagli delle modalità di svolgimento. Per questo è molto importante consultare il sito della facoltà di Scienze Motorie dell’ateneo al quale ci si vuole iscrivere: è quello il posto dove trovare il bando con tutti i dettagli ufficiali della prova che andrete a sostenere!
Ricordiamo inoltre che le materie su cui si valuterà la preparazione dei candidati, in genere, sono cultura generale, discipline scientifiche (quali chimica, fisica e biologia), discipline sportive, conoscenze legate alle attività motorie, logica. Come dicevamo, data l’autonomia dei singoli atenei, il numero di domande a risposta multipla cambia per ogni università, così come la struttura delle prove e l’eventuale presenza di prove pratiche (come è stato a Milano nel 2019).
Con dei buoni manuali il test di ingresso risulterà molto più semplice da affrontare, avendo studiato i giusti argomenti ed essendosi esercitati sulle stesse tipologie di quesiti che saranno proposti durante l’esame. Di seguito vi elenchiamo le ultime edizione disponibili a febbraio 2023 dei manuali più usati in Italia per studiare per il test di ammissione. Se vedete in lista alcuni volumi senza copertina è perché in questo periodo sono sul punto di essere pubblicate le nuove edizioni, già acquistabili ma con schede dei libri incomplete. Le copertine saranno aggiunte molto presto!
In Italia abbiamo tre editori che si occupano principalmente dei volumi per la preparazione al test di ingresso di scienze motorie: Alpha Test, il cui vendutissimo kit apre la nostra lista, Edises, che propone un manuale di teoria e uno di quiz, e Hoepli, che presenta un box con manuale teorico e volume di esercizi.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Alpha Test. Scienze motorie. Kit di preparazione 2023
Alpha Test. Scienze motorie. Manuale
Alpha Test. Scienze motorie. 20000 quiz
Con software.
Alpha Test. Scienze motorie. Esercizi commentati
Test ammissione Scienze motorie 2023 Manuale Teoria e Test
EdiTEST. Scienze motorie. 3000 quiz
Hoepli Test. Scienze motorie. Box 2021
Come funziona il test di ammissione a Scienze Motorie
In Italia, ferma restando una certa autonomia degli atenei, per la quale vi ricordiamo è fondamentale studiare il bando del proprio ateneo di riferimento, il test di scienze motorie si compone di prove pratiche e prove teoriche. Le prove teoriche comprendono la prima prova scritta a risposta multipla. Ogni candidato può raggiungere un totale di punti variabile a seconda degli atenei, spesso con piccole penalizzazioni in caso di risposta errata.
Dopo la prova scritta si accede alla prova tecnico-sportiva, in cui il candidato dovrà dare il meglio di sé (punteggio massimo raggiungibile: 40 punti). I risultati delle due prove sommati danno il risultato finale ottenuto dal candidato. Per ulteriori informazioni rimandiamo all’ottimo sito delle scienze motorie in Italia.
Per quanto riguarda le date dei test di ingresso si parla di settembre 2022 per quasi tutte le università, ma consigliamo di controllare periodicamente i siti dell’università a cui si è interessati ad accedere per ottenere informazioni aggiornate e ufficiali.
Quando si terrà il test d’ingresso del 2022, quindi? Non abbiamo ancora date precise ma in quasi tutti gli atenei italiani il test si svolgerà a settembre.
Molto utile