Le case editrici specializzate hanno pubblicato in Italia diversi manuali e libri per il TFA Sostegno, ovvero per l’ammissione ai corsi di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità nelle scuole di vario ordine e grado.
In particolare sono appena stati pubblicati nuovi testi delle case editrici Simone ed Edises, e anche dei nuovi kit completi per la preparazione. Di seguito vi riportiamo i manuali più aggiornati per prepararsi al meglio al TFA sostegno tra quelli disponibili in commercio a marzo 2022, a partire dai due nuovi kit di volumi dedicati al TFA per scuola secondaria e infanzia e primaria da poco editi da Edises. L’articolo sarà aggiornato periodicamente per aggiungere eventuali nuove uscite (è stato già annunciato un volume della casa editrice NLD per l’inizio di aprile).
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le opinioni dei lettori.
Contenuti
Kit 2022 Edises Specializzazione sostegno didattico Scuola secondaria
Kit 2022 Edises Specializzazione sostegno didattico Infanzia e Primaria
Manuale TFA Sostegno nelle Scuole di ogni ordine e grado – Edises
TFA Insegnante di sostegno – Nella scuola secondaria di I e II grado – Simone
TFA Insegnante di Sostegno Infanzia e Primaria. Teoria e Quiz – Simone
TFA sostegno – La prova scritta
TFA insegnante di sostegno. I quiz ufficiali della preselettiva 2021
TFA sostegno – Competenze linguistiche
TFA Sostegno 2021. Kit completo Maggioli
Prova scritta di ammissione TFA sostegno
TFA Sostegno – Manuale Maggioli
TFA sostegno. Le competenze linguistiche e la comprensione dei testi – Maggioli
TFA sostegno. Tracce svolte per la prova scritta – Maggioli
Il volume è uno strumento utilissimo per prepararsi alla prova scritta prevista per accedere ai corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Il testo accoglie un gran numero di tracce svolte per affrontare e superare la prova scritta. Le tracce elaborate affrontano i seguenti argomenti: legislazione relativa agli allievi diversamente abili; metodologie didattiche dirette all’integrazione e all’inclusione; strategie attive e creative a favore del sostegno didattico; buone pratiche delle istituzioni scolastiche (apprendimento cooperativo, laboratoriale ecc.); processi cognitivi; procedure per apprendere e fare ricerca; apprendimento attivo e significativo. Il testo è aggiornato agli otto decreti attuatili della Legge n. 107/2015 (c.d. Buona Scuola), alle Indicazioni nazionale del 22 febbraio 2018 e alla Legge n. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019). Nella sezione online, accessibile su maggiolieditore.it/approfondimenti tramite il codice riportato in fondo al volume, sono disponibili dei test di verifica sulle tematiche trattate e alcuni esempi di Lezioni simulate per sviluppare nel docente gli strumenti più appropriati per accompagnare gli allievi sia all’acquisizione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze.
Specializzazione Sostegno Scuola Secondaria di I e II grado: Esercizi commentati – Edises
TFA Sostegno. Competenze linguistiche. Teoria e quiz per la prova preselettiva – NLD
Informazioni utili sul TFA Sostegno del 2021
NOTA: l’emergenza Coronavirus, come è noto, ha del tutto stravolto il programma e il calendario. A maggio 2021 i candidati sono in attesa del bando del VI ciclo del TFA sostegno.
I posti per il prossimo ciclo saranno 6191, divisi naturalmente tra scuola dell’infanzia e primaria e scuola secondaria di I e II grado. Il bando con tutti i dettagli ufficiali è atteso per questa primavera. Ricordiamo che la prova preselettiva non farà media per la redazione delle graduatorie degli ammessi.
I costi per sostenere i test di ammissione variano da facoltà a facoltà. Per farsi un’idea, comunque, tra le università che hanno reso noto questo dato la forbice va dai 100 ai 180 euro.
Io mi trovo molto bene con “CONCORSO SCUOLA E TFA POSTI DI SOSTEGNO: Sintesi, tabelle, focus e schemi riepilogativi degli argomenti comuni a tutti gli ordini di scuola” di Antonia Carlini: https://amzn.to/3e474pg
Sono uno psicoanalista di Vicenza. Ho guidato in anni passati gruppi di docenti in gruppi Balint, che sono gruppi di formazione psicologica e relazionale. L’esperienza è raccolta in un volumetto intitolato “IL traghetto”, edizioni Psiconline.
Grazie per l’attenzione. Spero che il testo possa aiutare a diventare un docente migliore.