Per tutti coloro che vogliono saperne di più sul capoluogo piemontese abbiamo scelto 12 libri su Torino tra i migliori volumi illustrati, storici e di curiosità attualmente disponibili in commercio, spaziando dalla bella e simpatica guida Torino nascosta alla mastodontica opera Einaudi in nove volumi che ne racconta la storia con dovizia di particolari, per concludere con un testo ricco di illustrazioni dedicato al “Grande Torino”.
Aggiorniamo l’articolo periodicamente. Tutti i volumi riportati sono nell’edizione più recente al momento disponibile. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Torino vista dal cielo
Torino nascosta. 55 luoghi da scoprire e visitare
Guida alla Torino incredibile, magica e misteriosa
Torino. Guida all’architettura
Storia di Torino
Storia di Torino (Einaudi)
Torino che non c’è più
L’arte nelle strade di Torino
Torino (e dintorni) low cost
Torino è casa nostra
Torino, elegante follia
San Bernardino. La parrocchia di Borgo San Paolo, quartiere operaio di Torino
Grande Torino. Storia fotografica di un mito
Cenni sulla fondazione della città
Si hanno scarse notizie, riferite a uno o più villaggi, che nell’area dell’attuale città di Torino, a partire dal III secolo a.C., fosse insediato un popolo celto-Ligure conosciuto con il nome di Taurini, spesso confusi, già in età antica, con i Taurisci, e che occupava anche le vicine valli di Susa e di Lanzo. Sempre secondo antiche fonti storiche, uno di questi insediamenti, chiamato Taurasia o Taurinia, fu distrutto nel 218 a.C. durante la marcia del condottiero cartaginese Annibale, nel suo attacco a Roma attraverso le Alpi, dopo una resistenza di ben tre giorni.
Sui resti del villaggio, gli antichi romani di Giulio Cesare istituirono dapprima un presidio militare del 58 a.C., col nome di Iulia Taurinorum, quindi un vero e proprio castrum costruito durante le guerre galliche. Nel 28 a.C. il castrum fu eretto a colonia romana, col nome di Julia Augusta Taurinorum o, più semplicemente, Augusta Taurinorum. In epoca romana il territorio di Torino era il terminale di un’importante strada romana, la via Gallica. Nel 312, per la successione al potere imperiale, si svolse, poco distante, la Battaglia di Torino tra le truppe di Massenzio e quelle di Costantino I, che poi ne uscì vincitore.
Credo che la disamina non si avvale di un panorama completo