In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulla transessualità: l’universo transgender nei migliori testi disponibili nel 2022.
Con la parola transessualità si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita. La transessualità o transessualismo è, insomma, quella condizione che vivono le persone che sentono la propria corporeità estranea e non corrispondente all’identità di genere e viene solitamente inglobata in quello che viene chiamato l'”universo transgender”.
I transgender sentono di essere nati in un corpo che non corrisponde al proprio vissuto interiore: di conseguenza hanno un comportamento sessuale caratterizzato dalla non accettazione del sesso biologico e dall’identificazione in quello opposto.
Si tratta, ovviamente, di una condizione molto dolorosa e complessa, che spinge queste persone a cercare di riportare l’immagine “esterna” del sé a quella interiore.
Un vissuto di incongruità, tra un corpo che non riconoscono e ciò che sentono di essere, spinge i transessuali a cercare un cambiamento: per assumere i caratteri somatici dell’altro sesso (quello sentito come il proprio interiormente) i transessuali vanno verso “la transizione”, ovvero l’assunzione di ormoni ed interventi medico-chirurgici volti a riaffermare l’identità fisico-psicologica.
Questo consente loro di “abitare” un corpo che appaia e funzioni come quello desiderato e di essere riconosciuti dalla società come appartenenti al genere psicologicamente “sentito” e di poter ricorrere a documenti anagrafici che si accordino con l’identità di genere a cui sentono di appartenere.
Quando parliamo di transessuali, quindi, parliamo di identità di genere: se il sesso dipende dal corredo cromosomico legato al corpo, l’identità di genere indica quel “sentimento di appartenenza” al genere femmine o maschile.
Nella transessualità sesso e identità di genere non sono in armonia: le persone transessuali si sentono uomini in un corpo di donna o donne in un corpo maschile. L’età d’insorgenza solitamente si colloca nella tarda adolescenza e nella prima età adulta, anche se già nell’infanzia si manifestano i primi problemi d’identità, con maschietti che cercano di vestirsi e truccarsi, per esempio.
L’eziologia del transessualismo è sconosciuta, solitamente nel campo medico si riconduce questa condizione ad un’iterazione di fattori psico-socio-biologici, nel campo psicologico e spirituale a riflessioni sul concetto di anima e incarnazione.
Nella nostra selezione dei migliori libri su transessualità ed universo transgender troverete i testi da leggere su questo interessantissimo argomento. Che non dovrebbe interessare soltanto i terapeuti e i medici, le persone e i familiari di chi è legato all’universo transgender: capire la transessualità significherà in futuro, forse, capire quale è la vera essenza dell'”umano” e riflessioni di carattere filosofico su quella che è la dicotomia corpo-spirito.
Come società siamo chiamati tutti al rispetto della diversità e al diniego della transfobia. Purtroppo il genderismo che permea la società ha spinto, secondo le ultime ricerche, oltre il 70% dei transessuali a cercare di compiere il suicidio nel corso del proprio ciclo di vita.
I transgender cercano con grande difficoltà di accettare la propria condizione e di integrarsi in una società ancora intollerante nei confronti delle minoranze, come quella più ampia degli omosessuali.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili nel 2022.
Contenuti
Transessualità e disturbi dell’adattamento
Il transessualismo. Saggi psicoanalitici
Transessuali da femmina a maschio: Trasformare corpi e identità
Un sesso invisibile. Sul transessualismo in quanto questione
Transessualità e scienze sociali. Identità di genere nella postmodernità
Non basta una parrucca. Storie di transessualismo dal maschile al femminile
Oltre il corpo. La condizione transgender e transessuale nella società contemporanea
Bambini e adolescenti transgender. Coltivare orgoglio e gioia nelle famiglie in transizione. Una guida per professionisti e genitori
Straniero nel mio corpo. Sviluppo atipico nell’identità di genere e salute
Tramite le numerose esemplificazioni cliniche, gli autori approfondiscono una tematica ardua che sfida al contempo i concetti a cui siamo stati da sempre per cultura e tradizione abituati. “Il libro evita così, in modo encomiabile – per usare le parole di Money – il presupposto avventato che lo sviluppo di genere atipico possa essere facilmente cambiato”. Pur tuttavia studia, nei suoi vari contributi, i differenti aspetti di questo problema, dalla complessità del trauma precoce che può aver contribuito alla sua etiologia fino alle complicanze eventualmente sopravvenenti come la depressione e il rischio di suicidio.
Il rapporto tra lo sviluppo dell’identità di genere e i disturbi alimentari o il funzionamento della famiglia sono altri pregevoli contributi del libro che ci offre inoltre una prospettiva, se necessario, terapeutica e trasformativa.
Una ricerca sui genitori di bambini transessuali completa il lavoro, oltre ad un utile glossario curato da Freedman e Wren e un’appendice con una guida per il trattamento dei disturbi dell’identità di genere in bambini e adolescenti.
Lascia un commento