Il termine transumanesimo pervade sempre di più la nostra cultura. Se ne parla in TV, in Filosofia, in Politica ed ovviamente in ambito scientifico. Ma cosa significa questo nuovo termine? Per transumanesimo si intende quel movimento culturale che avalla l’utilizzo delle più recenti e controverse scoperte medico-scientifiche e tecnologiche atte a potenziare le capacità fisiche, fisiologiche e cognitive degli esseri umani, fino a trascendere condizioni come la malattia e l’invecchiamento.
I transumanisti vorrebbero, utilizzando la tecnica, superare la condizione “umana” diventando “più che umani”: via libera allora all’ingegneria genetica, la nanotecnologia, la neurofarmacologia, le protesi artificiali, le interfacce uomo-macchina. Secondo i transumanisti l’umanità dovrebbe entrare in una fase post-darwiniana di esistenza, il dibattito è aperto e sono molte le voci che si levano contro questo nuovo movimento culturale. Nella nostra selezione di libri sul transumanesimo ne scopriremo potenzialità e rischi, analizzando la questione sotto il punto di vista filosofico, estetico, tecnologico, letterario e psicologico. La domanda fondamentale è questa: è lecito che l’uomo prenda in mano la propria evoluzione biologica utilizzando la tecnologia? Perderemmo in questo caso la nostra natura umana per disperderci in uno stadio evolutivo “post-umano”? Saremmo ancora noi stessi se potessimo vivere a lungo e senza malattie?
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a maggio 2020.
Contenuti
Cyberuomo. Dall’intelligenza artificiale all’ibrido uomo-macchina. L’alba del transumanesimo e il tramonto dell’umanità
Visioni transumane. Tecnica, salvezza, ideologia. Ediz. integrale
La singolarità è vicina
Credere nel futuro: Il lato mistico del transumanesimo
La specie artificiale. Saggio di bioetica evolutiva
Esseri umani 2.0. Il transumanismo: idee, storia e critica della più nuova delle ideologie: Transumanismo, il pensiero dopo l’uomo
L’uomo oltre l’uomo. Per una critica teologica a transumanesimo e post-umano
La fine dell’invecchiamento. Come la scienza potrà esaudire il sogno dell’eterna giovinezza
Prospettive filosofiche. Alterità, gender theory e transumanesimo
Il tema del transumanesimo è molto trattato sia al cinema che in TV, una delle ultime serie televisive di successo che tratta questi temi è Altered Carbon, creata da Laeta Kalogridis e tratta dal romanzo cyberpunk Bay City di Richard K. Morgan. In questa serie TV statunitense le vicende narrate sono ambientate nell’anno 2384, la coscienza del singolo non si disperde più dopo la morte se caricata su supporto detto “pila corticale”. Questa pila permette di “abitare” in corpi sintetici, clonati o naturali, che divengono mere custodie della mente, permettendo così all’essere umano di prolungare la propria vita indefinitamente.
Lascia un commento