Per chi pratica il birdwatching e per gli amanti della natura e degli animali che desiderano saperne di più sugli uccelli abbiamo selezionato 10 libri tra i migliori attualmente disponibili in Italia: saggi e volumi illustrati per scoprire il mondo dell’ornitologia, per imparare a riconoscere gli uccelli, ammirarli e capirli. Apriamo la nostra lista con la bellissima guida alle specie pubblicata da Ricca editore con testi a mappe a cura di Lars Svensson.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Guida agli uccelli d’Europa, Nord Africa e Vicino Oriente
Il genio degli uccelli
I sensi degli uccelli. Cosa significa essere un uccello
La migrazione degli uccelli. Genetica, evoluzione, comportamento, ecologia
Che uccello è questo? Nuova guida al birdwatching
Gli uccelli della campagna. Birdwatching e fotografia naturalistica
Birdwatching facile. Guida illustrata degli uccelli d’Europa
La nuova guida del Birdwatcher
Il taccuino del birdwatching
Photo Ark. Uccelli
100 oasi italiane per il birdwatching
Come si definiscono gli uccelli
Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste. In base a diversi criteri di classificazione, il numero di specie di uccelli conosciute oscilla fra le 9.000 e le 10.500, delle quali almeno 120 si sono estinte in tempi storici.
Le penne degli uccelli vengono considerate le strutture dell’apparato tegumentario più complesse nei vertebrati. Esse si sviluppano solamente in alcuni tratti ben definiti dell’epidermide e intervengono nel volo, nell’isolamento termico, nell’impermeabilità e nella colorazione, aspetto di fondamentale importanza nella comunicazione dei volatili. Le penne si formano nei piccoli follicoli presenti nell’epidermide che producono proteine della cheratina. La loro struttura portante è composta dal calamo, la parte che permette l’attacco all’ala, e dal rachide, la continuazione del calamo. Al rachide sono attaccate le barbe che, a loro volta, presentano ai lati le barbule. La penna matura degli uccelli è una parte morta paragonabile al pelo nei mammiferi.
Curiosità la fotografia del Martino in apertura è stata realizzata alla Palude Brabbia?