In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri di Umberto Galimberti, noto filosofo e psicoanalista italiano.
Galimberti prende e fa sua la visione del mondo della filosofia greca, definendo se stesso “uomo greco” (volendo con questa affermazione indicare la sua adesione alla visione del mondo e della vita tipica della civiltà ellenica e su tale assunto costruisce il proprio pensiero filosofico che integra gli studi psicoanalitici di stampo freudiano e junghiano con le di pensatori e filosofi di epoca moderna come Nietzsche e Heidegger, soffermandosi in particolare sulle idee di tempo, tecnica e nichilismo.
La visione del tempo di Galimberti afferisce a quella ciclica dei pensatori greci. Galimberti critica la visione del tempo, lineare ed escatologico, propria della religione, che identifica il passato come spazio del peccato, il presente quello dell’espiazione, il futuro, invece, come quello della redenzione e della salvezza (in vista e nella speranza di una vita eterna). Questa visione del tempo si specchia anche nella scienza: passato=ignoranza, presente=sperimentazione, futuro=scoperta e progresso, ad esempio nella medicina (malattia, diagnosi, cura).
Grande intuizione è stata, da parte della religione, la promessa di una vita futura, eterna, a seguito della quale gli esseri umani hanno accettato di rifiutare la visione circolare della vita per adottare quella lineare ed escatologica propria del nostro tempo. La vita umana per i greci era dominata dal tempo ciclico (o come direbbe Nietzsche l’eterno ritorno). Nella Grecia antica l’uomo era parte della natura e non il dominatore del cosmo. La dimensione della vita umana era inserita armonicamente all’interno dei cicli naturali che si susseguivano nel tempo, senza alcuno scopo.
Invitiamo i nostri lettori alla lettura, a riguardo di ciò, del testo “Cristianesimo – la religione del cielo vuoto” che abbiamo inserito nella nostra selezione sui migliori libri di Umberto Galimberti: in questo testo il filosofo punta il dito sulla falsa dicotomia tutta occidentale fra scienza e fede, spiegando come in realtà la fede sia l’elemento fondativo dell’intera coscienza occidentale, presente all’interno anche della scienza e della tecnica.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Il libro delle emozioni
L’età della tecnica e la fine della storia
I miti del nostro tempo
Il corpo
L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani
Paesaggi dell’anima
Cristianesimo
Il tramonto dell’Occidente nella lettura di Heidegger e Jaspers
Nuovo dizionario di psicologia. Psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze
Per Galimberti scopo della psicologia non è la spiegazione dell’umano agire ma la comprensione della natura umana: non sarà l’applicazione dei metodi di studio e dei modelli scientifici dati dalla tecnica allo studio della psiche a riportarne una buona visione e neanche una visione dualistica di stampo cartesiano. Galimberti da tempo riflette su questo tema focalizzandosi su una concezione della psiche non come altro dal corpo, ma come parte di una diade inscindibile che li comprende entrambi.
Le introduzioni e gli approfondimenti su ogni testo di Galimberti sono strutturati in modo chiaro e lineare.
La nostra realtà in cui viviamo, riproduce sicuramente la nostra presenza al mondo e tutto ciò che eleva nell’uomo è la nobiltà d’animo, così questa visione era presente fra gli antichi popoli sia al mondo che all’anima di ogni uomo.
Vera bellezza di armonia, cuore e sentimento.
Parle di profondità di ricchezza, nobiltà di ricchezza interiore.
L’uomo parte della natura del cosmo così mente e cuore è in diretta armonia trasposto nel tempo. Azioni ed emozioni vera luce che riporta nel sentimento.
Cammino e profondità del nostro vissuto e così ci insegna a ritrovare il nostro spazio del segreto della vera interiorità. Una visione del mondo con le nostre emozioni.
Luce interiore,azioni, emozioni dell’animo e del cuore che ci arricchiscono, formando veri uomini su un vero cammino di vita.