Abbiamo selezionato 11 libri su Venezia tra i più bei volumi fotografici attualmente a disposizione, includendo inoltre nella lista alcuni dei testi più importanti sulla storia, l’arte e la cultura della Serenissima.
Venezia è città meravigliosa, senza dubbio una delle più belle del mondo, lo sanno tutti, anche chi non l’ha mai visitata, ma solo chi ha passato del tempo tra le viuzze e i canali può rendersi davvero conto di quanto profondo e quasi incredibile sia il fascino che emana. È un’opera d’arte tutta, per intero. Non ci si stancherebbe mai di visitarla, di conoscere meglio le isole, le botteghe, i musei, anche i più piccoli anfratti. Oltretutto Venezia ha una storia straordinaria ed è ricca di tradizione e mistero.
Per chiunque si sia innamorato della Serenissima non possiamo che consigliare di approfondire la conoscenza della sua storia, della sua architettura, delle sue opere d’arte, delle tradizioni e dei misteri che nasconde leggendo alcuni dei più bei libri sulla città attualmente in circolazione (o sfogliandoli, nel caso si trattasse di volumi fotografici).
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Venezia dall’alto
Venezia
L’arte di vivere a Venezia. Architettura e cucina
Venezia, l’altro Rinascimento. 1450-1581
La Repubblica del Leone
Il Palazzo Ducale di Venezia
Storie di Venezia
Venezia. Una storia di mare e di terra
Venezia insolita e segreta
Corto Sconto. La guida di Corto Maltese alla Venezia nascosta
Venezia Carnevale – Album Fotografico
Qualche dato su Venezia
Venezia è un comune italiano di 260 802 abitanti, il cui centro storico (limitato ai sestieri della città lagunare) ne conta invece 53 976, capoluogo dell’omonima città metropolitana e della regione Veneto. È il primo comune della regione per popolazione, undicesimo in Italia e primo in Veneto per superficie. Il comune di Venezia comprende sia territori insulari sia di terraferma ed è articolato attorno ai due principali centri di Venezia (al centro dell’omonima laguna) e di Mestre (nella terraferma).
Lascia un commento