Quali sono i libri sul vino migliori disponibili a inizio 2023? In commercio in Italia, assieme a ottimi vini, possiamo trovare anche degli ottimi libri di enologia, che possono aprire le porte di questo mondo ad appassionati e curiosi (come Vino – Manuale per aspiranti intenditori) e il Manuale del sommelier targato Hoepli; volumi che ci mettono a conoscenza di quali siano le migliori bottiglie in circolazione (Vini d’Italia del Gambero Rosso 2023 e i I vini di Veronelli 2023), che mappano la straordinaria ricchezza di vini del nostro paese (come Atlante del vino italiano e Vinology) e dei vigneti di tutto il mondo, e tanti altri testi che esplorano in ogni senso la meravigliosa e dilettevole arte dell’ottenimento e del consumo del vino.
Per i professionisti in cerca di libri sul vino su cui fare affidamento per la gestione di un’azienda o la formazione e il miglioramento professionale consigliamo di valutare, in particolar modo, la quarta edizione del Trattato di enologia pubblicato in due volumi da Edagricole, vero punto di riferimento nel mercato editoriale di settore dedicato ai professionisti. Abbiamo incluso nella lista anche il volume Marketing del vino, di sicuro interesse per chi cerca, invece, di incrementare le vendite della propria azienda.
Ma adesso permetteteci di inebriarvi con la nostra selezione di volumi. La nostra più recente aggiunta alla lista di libri sul vino che vi consigliamo di leggere è “Slow wine 2023. Storie di vita, vigne, vini in Italia” pubblicato da Slow Food Editore, a cura di Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni. Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede complete dei libri su Amazon con tutti i dettagli e le opinioni dei lettori!
Vini d’Italia del Gambero Rosso 2023
I vini di Veronelli 2023
Vino. Manuale per aspiranti intenditori
Trattato di enologia (voll. 1 e 2)
Il libro completo del vino. Con tutte le descrizioni e i dati dei vini DOC e DOCG
Il respiro del vino
Manuale del sommelier
Atlante del vino italiano (Edizione ampliata 2019)
Vinology. Guida visuale ai vini d’Italia e del mondo
Slow wine 2023. Storie di vita, vigne, vini in Italia
Stappato. Un astemio alla corte di Re Carlo
Marketing del vino
Vino al vino
Curiosità sul vino
Come è noto il vino si ottiene fermentando, in toto o parzialmente, l’uva o il mosto. Non tutti sanno che il vino si può realizzare anche con incroci tra Vitis vinifera e altre specie del genere Vitis; tuttavia questo genere di prodotto, nell’UE, non può essere definito commercialmente vino (una misura presa a protezione della qualità delle bevande commercializzate).
Alcuni reperti di Vitis vinifera scoperti in Valdarno risalgono a ben 2 milioni di anni fa, ed è certo che la pianta crescesse spontanea almeno a partire da 300mila anni or sono. Cosa ci dicono gli studi recenti in merito all’origine del vino? Che probabilmente i primi ad assaggiare la meravigliosa bevanda furono gli uomini del neolitico, che per caso scoprirono la possibilità di ottenerlo per via della fermentazione naturale che si generava nei contenitori dove veniva riposta l’uva raccolta.
Lascia un commento