In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri su (e di) Richard Wagner, uno dei più grandi compositori di sempre. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883) è stato uno dei più grandi artisti di tutti i tempi e le sue opere come compositore, poeta, regista teatrale, direttore d’orchestra e saggista sono ancora oggi alla base della nostra cultura.
A questo importante artista tedesco dell’Ottocento dobbiamo il concetto di “teatro musicale come opera d’arte totale”: Wagner impiegò il suo genio nella creazione della perfetta fusione stilistica di poesia, suono e recitazione. L’opera in musica sintesi di tutte le altre forme d’arte, compresi gli elementi architettonici e scenografici. Per capire quello che Richard Wagner è stato nella cultura tedesca e mondiale non possiamo non citare “L’anello del Nibelungo”, il cuore del dramma musicale romantico.
In questa nostra selezione dei migliori libri su e di Richard Wagner troverete i testi fondamentali sull’artista tedesco e i saggi che ne indagano il pensiero e la poetica. Ma non solo, abbiamo altresì inserito la biografia sul compositore che, pochi sanno, era un animalista convinto e contrario alla vivisezione, grande sostenitore dei diritti degli animali. Abbiamo anche inserito dei volumi che ne indagano la psicologia e la personalità. Come tutti i grandi geni anche Wagner era uomo di luce ed ombra, secondo Giovanni Cassano, ad esempio l’artista soffriva di un disturbo bipolare rilevabile dalla sua biografia e dalle suo opere.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Richard Wagner. La poetica del puro umano
Wagner l’oscuro
Wagner
Opere complete. Il caso Wagner-Crepuscolo degli idoli-L’Anticristo-Ecce homo-Nietzsche contra Wagner
Gli scritti del 1888, ultimo anno di attività di Nietzsche, suonano come un «finale» tempestoso: nel giro bruciante di pochi mesi si allineano, perfettamente compiute, brevi opere dal potere dirompente: Il caso Wagner, Crepuscolo degli idoli, L’anticristo, Ecce homo e Nietzsche contra Wagner. Su questi scritti è stata sempre accesissima la disputa: in quanto immediatamente precedenti alla follia, molti vi hanno voluto vedere una sorta di rabbiosa degenerazione di tutto il pensiero di Nietzsche; altri, invece, sono restati ammirati di fronte alla straordinaria perfezione formale, al taglio perentorio, al grandioso respiro di queste ultime, lucidissime pagine. Ma si può dire a buon diritto che solo con la presente edizione, a distanza di più di ottanta anni, abbiamo in mano questo materiale in una disposizione rigorosa, arricchito di alcune eccezionali scoperte testuali, che mutano radicalmente le prospettive precedenti. Infatti, nel luglio del 1969, Mazzino Montinari scopriva a Weimar, in una copia fatta da Peter Gast, un paragrafo inedito di Ecce homo, contenente dichiarazioni violentissime contro la Germania, la madre e la sorella. Da successive ricerche è risultato che l’autografo di quella pagina, e presumibilmente altri passi di Ecce homo, erano stati distrutti dalla sorella e da Peter Gast.
Lascia un commento