In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul licenziamento, l’atto che permette al datore di lavoro di recede unilateralmente dal contratto lavorativo con uno o più lavoratori dipendenti, secondo quanto sancito dalla legge italiana.
Il tema del licenziamento è fondamentale nel campo del diritto del lavoro. Quest’ultimo, come atto unilaterale recettizio, ha una storia ed un percorso a tappe molto complessa nel panorama del diritto italiano. Prima del 1966 nella legislazione italiana non esisteva un vero licenziamento inteso come istituto generale sul contratto di lavoro. Solo con la legge del 1966 finisce il tempo della libera recedibilità ed il passaggio ad un regime di diritto speciale ove il potere illimitato del datore di lavoro di recedere dal rapporto a tempo indeterminato non costituisce più un principio generale dell’ ordinamento italiano.
In questo nostro articolo dei migliori libri sul licenziamento abbiamo inserito i testi di giurisprudenza di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento, ad esempio sulle tutele del lavoratore illegittimamente licenziato, dalla Riforma Fornero al Jobs Act.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento