In questo nostro articolo andremo a vedere quali sono i migliori libri e manuali di logopedia che possono rivelarsi molto utili sia per bambini che per gli adulti.
Come suggerito dalla parola stessa, logopedia deriva dalle parole greche logos “discorso” e paideia “educazione”. Questa disciplina studia e cura le patologie e in generale tutte quelle problematiche legate all’uso della voce, come il linguaggio e la comunicazione verbale, ma si occupa anche della deglutizione e delle difficoltà relative ai disturbi cognitivi che sono alla base di un distorto utilizzo del linguaggio.
Il logopedista aiuta con la logopedia adulti e bambini riuscendo efficacemente a trattare una vasta gamma di disturbi come quelli della voce, i difetti di pronuncia, fino ai problemi organici di deglutizione deviata per i bambini, detta deglutizione atipica. La maggior parte dei genitori che affidano i figli alle cure dei logopedisti cercano in questa figura professionale un aiuto concreto quando affiorano, durante l’età dello sviluppo, difficoltà nell’apprendimento del codice linguistico. Un bambino di due anni dovrebbe essere capace di pronunciare dalle 100 alle 200 parole circa, e articolare frasi semplici, se si nota un deficit in tal senso sarebbe auspicabile un controllo dal logopedista, che, solitamente utilizzando il gioco, riuscirà ad aiutare il piccolo a risolvere ogni piccola problematica legata al linguaggio.
Nella nostra selezione di libri e manuali di logopedia abbiamo inserito anche dei testi, colorati e divertenti, destinati ai più piccoli come “Disturbi del linguaggio e intervento psicomotorio. Giochi e attività in gruppo per bambini da 3 a 5 anni” di Ana Merletti e Patrizia Corsi, con illustrazioni di R. Beatrici.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili ad agosto 2020.
Contenuti
Manuale di foniatria e logopedia
Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive: Con una raccolta di casi clinici ed esempi di terapia
Manuale di logopedia per bambini sordi. Con esemplificazioni di unità logopediche, esercitazioni ed itinerari metodologici
Correggere i difetti di pronuncia. Il programma A.P.I. (Ascolta-Prova-Impara) per l’allenamento percettivo-articolatorio. CD-ROM. Con libro
Terapia miofunzionale orofacciale
Ogni capitolo tratta l’argomento sia dalla prospettiva odontoiatrica sia da quella logopedica, presentando una sintesi che supera la barriera tra il mondo medico – chirurgico e quello riabilitativo.Negli oltre venti anni dalla pubblicazione del primo manuale di Aurelio Levrini, da cui prende spunto questa edizione, la ricerca, la tecnologia e la medicina relative al distretto oro-temporo-mandibolare si sono rapidamente evolute.
Manuale di logopedia in età evolutiva
L’Allenalingua. Storie e favole per allenare le competenze articolatorie e deglutitorie
Storie con i fonemi. Altre attività e racconti illustrati per allenare le competenze fono-articolatorie
Parlare un gioco a due. Guida pratica per genitori di bambini con disturbi di linguaggio
Disturbi del linguaggio e intervento psicomotorio. Giochi e attività in gruppo per bambini da 3 a 5 anni
Uno dei logopedisti più famosi di sempre è sicuramente l’australiano Lionel George Logue, famoso per aver trattato efficacemente la balbuzie del re britannico Giorgio VI. Alla vicenda è legato lo splendido film del 2010 “Il discorso del re (The King’s Speech)”, diretto da Tom Hooper. Il film racconta dei problemi di balbuzie che affliggevano re Giorgio VI e del rapporto con il logopedista Lionel Logue (interpretato da un particolarmente inspirato Geoffrey Rush), che lo ebbe in cura. Il discorso di cui si fa riferimento nel titolo è quello dell’annuncio del re alla nazione della dichiarazione di guerra alla Germania e il conseguente ingresso del Regno Unito nella seconda guerra mondiale.
Lascia un commento