In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri su Lucian Freud, uno dei più talentuosi pittori del Novecento, nonché nipote del celebre psicoanalista Sigmund Freud.
Lucian Freud, considerato da molti critici il più “grande pittore realista” del Novecento, dipingeva nei suoi quadri soggetti al di fuori dagli stereotipi e dai classici canoni di bellezza, goffi, sfatti, sovrappeso, quasi sempre nudi, spogliati di qualunque sovrastruttura.
Lo stile di Freud, tra espressionismo e realismo naturalistico, è unico e inimitabile: viscerale, eccessivo e visivamente debordante.
La pittura e la materia pittorica, piena, viva quasi “fosse carne”, scava in quei corpi nudi, ne cerca l’essenza, ne rivela la poesia insita in ogni piccola imperfezione, in tutto ciò che ci rende “umani”.
La materia pittorica sembra un riflesso della psiche dell’essere umano, oltre le membra, cercando quella verità contenuta aldilà della carne. Questa spinta verso l’analisi deriva forse dal nonno e spinge l’artista ad esplorare l’inconscio, quella parte non rivelata di noi che lui però riusciva a cogliere e trasportare sulla tela attraverso i corpi.
In questa nostra selezione dei migliori libri su Lucian Freud, troverete una ampia scelta di manuali sulle opere dell’artista, scritti quasi tutti in inglese, per appassionati e studiosi del settore.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento