In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul lutto e la perdita, quel profondissimo dolore che si prova per la morte di persona cara la cui perdita è vivamente rimpianta dai superstiti.
Perdere una persona amata è uno degli eventi più destabilizzanti della vita.
Il lutto è in termini tecnici quel travaglio psicologico caratterizzato da un fortissimo dolore psichico esperito a seguito della perdita di una persona amata. Ma non solo, in senso lato si parla di lutto anche a seguito della perdita di un animale d’affezione come un cane o un gatto.
Secondo il papà della psicoanalisi, Sigmund Freud, non si tratta di uno stato patologico ma di un processo che deve seguire il suo corso.
L’elaborazione della perdita, infatti, è un processo di rielaborazione emotiva interna dei significati, dei vissuti e dei processi psichici che seguono alla dolorosa rottura del legame con chi se ne è andato. Più la persona che ci ha lasciato ci era emotivamente vicina, come un genitore o un figlio, più è intensamente dolorosa la perdita dal punto di vista psicologico.
Il processo per superare un lutto è molto complesso ed ha durata variabile ed individuale. Non esiste ‘un tempo’ per tutti per superare questo tragico evento.
Schematicamente l’elaborazione del lutto si articola in tre fasi:
- protesta e diniego;
- rassegnazione o accettazione;
- distacco e superamento della perdita.
Come dimostrato da tantissimi studi, particolarmente grave è il lutto nei bambini poiché si interrompe il legame di attaccamento primario e necessario per la formazione della personalità del bambino: la separazione dalla madre predispone all’insorgenza di problematiche psico-fisiche importanti nel corso della vita.
Nella nostra selezione dei migliori libri sul lutto e sulla perdita troverete i migliori testi disponibili che affrontano l’argomento, per i familiari e i terapeuti.
Per quanto riguarda i libri che abbiamo inserito in questo articolo per le persone adulte chiamate purtroppo dalla vita a cercare di riempire quel vuoto insanabile che la perdita di una persona amata lascia segnaliamo il delicato romanzo ‘Quel che affidiamo al vento’.
Questo libro, molto bello, affronta in maniera poetica e delicata il tema del distacco e della mancanza.
Il testo ‘L’albero dei ricordi’ è invece pensato come suggerimento di lettura per i più piccoli, per i bambini.
Per i terapeuti, infine, segnaliamo il testo “Il lutto. Psicoterapia cognitivo-evoluzionista e EMDR” che applica questa nuova tecnica per il superamento dei traumi.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
I migliori libri sul lutto per i familiari
Il paese delle lacrime. Come accompagnare il lutto
Il sogno infranto. Affrontare il lutto perinatale
Vivere il lutto significa amare. Vivere le nostre relazioni al di là della morte
L’albero dei ricordi
Quel che affidiamo al vento
Accompagnare il lutto. Parole per i giorni del dolore
La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia
Incontrare l’assenza. Il trauma della perdita e la sua soggettivazione
Il grande vuoto di un piccolo amico. Quando gli animali ci lasciano
I migliori libri sul lutto per i terapeuti
L’elaborazione del lutto. Scritti sulla perdita
Il lutto infantile
E quando avrò paura. Libro di lavoro per bambini che hanno vissuto l’esperienza del suicidio di un familiare
Il lutto. Psicoterapia cognitivo-evoluzionista e EMDR
L’elaborazione del lutto
Lutto traumatico. L’aiuto ai sopravvissuti. Aspetti teorici e interventi assistenziali
Il colloquio con le persone in lutto. Accoglienza ed elaborazione
La psicoterapia del distacco. Dinamiche intrapsichiche, funzionamenti familiari e trattamento del lutto in terapia relazionale
Il lutto impossibile. Il modello del terzo pesante in terapia familiare
Pochi sanno che il lutto colpisce anche gli animali, alla faccia di quelli che credono non provino emozioni. Gli animali che più manifestano la propria sofferenza per un lutto sono quelli che hanno strutture sociali complesse, come i primati, gli elefanti e i cani.
Gli animali domestici (soprattutto i cani e i gatti, ma anche cavalli e uccelli) dopo la perdita del padrone o di un altro amico animale manifestano il proprio dolore smettendo di mangiare o mangiando di meno, smettono di giocare, controllano continuamente i posti in cui i loro amici erano soliti dormire o rilassarsi. Nel caso dei cani e dei gatti in particolare più il legame con il membro della famiglia (umano o non) era stretto più intenso sarà il dolore della perdita.
Ma non solo i nostri pet risentono moltissimo per il distacco da un proprio caro. Comportamenti e rituali connessi al lutto sono stati segnalati nei nostri “parenti” più prossimi, le grandi scimmie, nei delfini e negli elefanti. Questi ultimi organizzano per i loro morti una vera e propria veglia funebre, radunandosi intorno al corpo e toccandolo a turno con la proboscide, con gli occhi e le orecchie mogi per la tristezza e il dolore legato alla perdita.
Molto molto interrssante e di proficuo aiuto grazie 1000.