In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sui Macchiaioli, il movimento artistico italiano nato a Firenze a partire dal 1855 e che costituisce una delle tendenze più importanti e costruttive dell’Ottocento.
Per i Macchiaioli la pittura era prevalentemente pittura all’aperto, necessaria per catturare la luce naturale: le componenti principali di un’opera d’arte sono ottenute riportando nel dipinto le impressioni esperite dall’artista tramite macchie di colori di chiari e di scuri.
La teoria macchiaiola sostiene, infatti, che l’immagine del vero è il risultato di un contrasto di macchie di colore e di chiaroscuro, ottenuta guardando attraverso il riflesso di uno specchio scuro, annerito con il fumo.
Oltre ai soggetti paesaggistici un altro dei dei soggetti preferiti dai Macchiaioli sono le scene domestiche e i dipinti raffiguranti soldati e le battaglie: molti degli esponenti di questo movimento hanno partecipato alle guerre d’indipendenza, combattute per ottenere l’unità d’Italia come volontari e quindi la loro pittura si è occupata anche di eventi storici contemporanei. Tra i maggiori artisti ricordati tra i Macchiaioli citiamo Giovanni Fattori e Giovanni Boldini.
In questa nostra selezione dei migliori libri sui Macchiaioli abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni manuali di storia dell’arte che approfondiscono questo movimento artistico che andrà a influenzare profondamente le opere degli impressionisti francesi.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento