In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulle malattie infettive e tropicali e quindi sull’infettivologia, la scienza che studia le malattie causate dall’invasione dell’organismo da parte di agenti patogeni patogeni, argomento di cui tutti hanno ben chiara l’importanza dopo il periodo devastato dal Covid-19.
L’infettivologia è quella branca della medicina che studia le malattie causate da agenti infettivi, come virus e batteri. Tutta la disciplina ruota intorno al concetto di contagio.
Lo studio dei meccanismi sottesi alla trasmissione del patogeno un individuo all’altro sono il fulcro fondamentale sull’argomento: la malattia infettiva è il risultato della complessa interazione tra il sistema immunitario e l’organismo estraneo (batteri, virus, funghi o parassiti) con il quale si viene in contatto. Queste patologie innescate dal contatto con agenti microbici che si riproducono e causano un’alterazione funzionale nell’organismo umano sono da sempre di grande interesse medico e bio-tecnologico. Uno studio infettivologico si basa su analisi di laboratorio come colture, sierodiagnosi, metodologie radioimmunologiche.
Dal punto di vista epidemiologico la trasmissione si verifica non solo per contatto sano-portatore ma anche attraverso punture o morsi di vettori, ingestione di acqua o generi alimentari contaminati. Una malattia infettiva può manifestarsi nella popolazione in forma epidemica, endemica o sporadica.
Nell’infettivologia confluisce la medicina tropicale che si occupa delle malattie che sono endemiche nelle regioni tropicali e subtropicali. Lo studio delle malattie infettive e tropicali necessita di conoscenze trasversali anche in discipline mediche affini come l’immunologia, la virologia e la microbiologia.
Gli infettivologi si occupano di patologie come la malaria, l’HIV e la tubercolosi, la rabbia e la dengue. Il padre della disciplina è da tutti riconosciuto in Sir Patrick Manson per la sua scoperta del vettore attraverso il quale l’elefantiasi veniva trasmessa agli umani, le zanzare.
Nella nostra selezione dei migliori libri di infettivologia e quindi dei migliori libri sulle malattie infettive e tropicali troverete i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni manuali di approfondimento su fisiopatologia e clinica delle malattie infettive.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Manuale di malattie infettive e tropicali e casi clinici correlati
Principi di Malattie Infettive
Malattie Infettive Tropicali (2 Voll.)
Gli immigrati africani che tornano in patria a visitare i parenti, dopo 2-3 anni di soggiorno in Italia che hanno fatto perdere l’immunità acquisita, rappresentano ormai circa il 60% dei casi di malaria importati. Questo fenomeno riserva continue sorprese: dopo la “malaria aeroportuale”, abbiamo scoperto la possibilità della “malaria in valigia” per il trasporto dalle zone endemiche di anofeli via aerea! Queste sono tutte considerazioni che ci hanno indotto ad aderire all’invito del Dott. Massimo Piccin di coordinare la stesura di un Manuale di Malattie Infettive e Tropicali, raccogliendo le non più rare competenze accademiche e professionali presenti nel nostro Paese.
Lascia un commento