In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulla manipolazione fasciale, un tipo di terapia manuale che agisce sul tessuto connettivo denso, quello che avvolge e penetra tutte le strutture del corpo, dai muscoli ai tendini, agli organi interni.
La manipolazione fasciale è un metodo fisioterapico e riabilitativo efficiente nel trattamento delle sintomatologie dolorose a carico dell’apparato locomotore, agendo sulla fascia, una membrana di tessuto connettivo, localizzata sotto la pelle, che avvolge tutte le strutture corporee e che si estende dal capo ai piedi.
Nel caso di problematiche muscolo scheletriche, il fisioterapista individua quali zone su cui agire per ristabilire l’elasticità della fascia, agevolare una maggiore fluidità nei movimenti e ridurre i dolori. Il trattamento fasciale agisce tramite manipolazioni mediante i polpastrelli, con le nocche o con il gomito per creare attrito e generare calore profondo.
La manipolazione fasciale è una tecnica manuale elaborata e proposta da Luigi Stecco: in questa nostra selezione dei migliori libri sulla manipolazione fasciale abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento ed alcuni manuali di approfondimento dello stesso Luigi Stecco.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Manipolazione fasciale. Parte teorica
Principi di medicina. Manuale. Ediz. illustrata
Manipolazione fasciale. Parte pratica. Secondo livello
All’apprendimento teorico, l’allievo deve associare una costante pratica. Durante il trattamento non deve voler risolvere la densificazione della sostanza fondamentale della fascia aumentando la pressione, ma deve lavorare con la pressione minima necessaria per creare l’attrito sulla fascia e poi aspettare con calma il momento del passaggio da gel a sol della sostanza fondamentale. L’allievo per poter progredire nella metodica non deve accontentarsi del primo risultato parziale, ma deve mirare alla risoluzione del problema a cui aspira il paziente.
L’allievo deve ricercare i compensi che il corpo ha messo in atto per neutralizzare un primo dolore; ecco quindi l’importanza di impostare un piano terapeutico (ipotesi) basato sulla temporalità e sulla distribuzione spaziale dei dolori. L’allievo all’inizio può basarsi sulle linee guida che presenta questo manuale, poi le integra con la sua esperienza.
Manipolazione fasciale. Parte pratica. Terzo livello
Manipolazione fasciale. Fascia superficiale e sistemi
a lungo termine.
Lascia un commento