Riportiamo qui quali sono i migliori manuali Autocad del 2022, ovvero quali sono i testi più completi per imparare a padroneggiare il grande software di casa Adobe utilizzato nella progettazione architettonica, meccanica e di design. Dalle sue origini (il lontano 1982) a oggi, il software di progettazione ha continuato a rinnovarsi accrescendo le possibilità offerte agli utenti fino a diventare uno strumento potente, versatile ed estremamente diffuso tra i professionisti.
I libri rappresentano uno strumento utilissimo per chiunque voglia sfruttare al meglio le possibilità offerte dal programma. Di seguito riportiamo i principali manuali per Autocad in commercio in lingua italiana e in lingua inglese, partendo dalla guida del 2023, come sempre pubblicata dalla casa editrice Tecniche Nuove a cura di di Werner Stefano Villa, ma lasciando comunque in lista alcuni volumi dedicati alle versioni del software degli anni precedenti, per chi fosse abituato a usare altre versioni di Autocad e volesse approfondire la conoscenza di quella specifica versione del programma. I testi in inglese sono particolarmente adatti a chi non ha problemi con la lingua e a chi vuole studiare dei testi molto avanzati.
Di recente abbiamo anche aggiunto la guida pubblicata da Apogeo nel 2020 a firma di di Luigi Santapaga e Matteo Trasi. Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli sui manuali e le recensioni di chi li ha già acquistati.
Contenuti
Autodesk AutoCAD 2023. Guida completa
Autodesk AutoCAD 2022. Guida completa
Autodesk AutoCAD 2021. Guida completa
Autocad 2020. La guida completa
AutoCad 2019. Guida completa
AutoCad 2018. Guida completa
AutoCad 2017. Guida completa
AutoCAD – Nuova edizione aggiornata
AutoCAD. Guida facile al disegno CAD 2D e 3D
AutoCAD 2018 Instructor
AutoCAD 2018 Advanced – Mixed Units
AutoCAD 2018 Advanced – Metric
Autocad. Modellazione, rendering e stampa 3D
Cenni sul software CAD
AutoCAD è il primo programma CAD (computer aided design) sviluppato per PC ed è a oggi il più diffuso negli studi professionali, nonché nelle scuole e nelle università. È usato principalmente per produrre disegni 2D e 3D in ambito ingegneristico, architettonico, meccanico ed elettrotecnico. Il formato dei documenti creati con il software adobe è il DWG (che sta per “drawing”), ma vi è comunque la possibilità di esportare quanto realizzato in altri formati, tra cui è bene citare il DXF poiché è il formato standard per l’interscambio di dati CAD tra diverse applicazioni.
Le variazioni introdotte da Autodesk negli ultimi anni
A partire dall’anno 2000 Autodesk ha iniziato a rilasciare nuove versioni di AutoCAD con cadenza annuale.
La versione 2015 ha introdotto, tra le altre cose, selezione con lazo, tema scuro, anteprima del comando, nuova scheda e individuazione strumenti; la versione 2016 ha introdotto la tecnologia TrustedDWG, un nuovo motore per rendering, un miglior sistema di cloud ed esportazione in PDF; la versione 2017 ha introdotto l’importazione di PDF e la versione 2018 il formato DWG 2018.
Lascia un commento