Consigliamo alcuni ottimi libri e manuali di calligrafia e lettering per tutti coloro che vogliono cimentarsi nell’antica arte del tracciare una scrittura elegante e regolare, proponendo volumi generale e testi specifici per il corsivo, la conoscenza degli alfabeti e la conoscenza della calligrafia gotica-medievale e di quella cinese.
In occidente la calligrafia si sviluppò grazie agli scribi greci e romani, evolvendosi poi con la grafia semionciale e con il grande periodo del gotico medievale, con le sue straordinarie opere miniate. I primi manuali di calligrafia si cominciarono a diffondere, in Italia e in Europa, nell’ultima parte del 1400. Tra i calligrafi contemporanei più famosi ricordiamo qui Hermann Zapf, Thomas Ingmire, Fernando Lembo di Pino e Rudolf Koch.
Nell’estremo oriente quest’arte si pratica prevalentemente con pennelli e inchiostro per la realizzazione di sinogrammi; la sua importanza per la cultura cinese e giapponese è nota a tutti, la sua influenza sulle altre forme d’arte della Cina e delle regioni vicini è molto rilevante e si nota bene nella tecnica di pittura a inchiostro e acqua. Va poi ricordata la calligrafia araba legata all’arte musulmana (e favorita peraltro dalle restrizioni che tali religioni impongono alle arti figurative).
La calligrafia ha una grande e nobile storia e oggi la vediamo rifiorire, riscoperta da tanti che vogliono dedicarsi a un’arte al contempo alla portata di tutti ma al contempo dalle sorprendenti profondità. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Lascia un commento