In commercio vi sono diversi ottimi manuali per chitarra acustica, elettrica o jazz che aiutano tutti gli appassionati a migliorare le proprie capacità con lo strumento. Si tratta spesso di volumi corredati da fotografie esplicative e talvolta da CD o DVD contenenti esercitazioni e ulteriori lezioni teoriche.
Per imparare a suonare la chitarra o per migliorare la propria abilità servono tantissime ore di esercizio, come è ben noto. Al contempo studiare può dare un aiuto notevolissimo, guidando nelle esercitazioni, suggerendo metodi che possono semplificare molto la progressione del musicista. Attraverso dei buoni libri è possibile migliorare tanto per chi muove i primissimi passi, ribadendo impostazione delle mani e concetti fondamentali, quanto per chi riprende in mano lo strumento dopo molto tempo, e perfino per chi ha già una notevole abilità e vuole approfondire argomenti specifici o studiare le specifiche della chitarra elettrica o di quella jazz.
Oltre ai corsi completi, abbiamo incluso nella lista anche dei manuali di scale e di accordi, che possono sempre far comodo, e altri testi dedicati nello specifico alla chitarra ritmica e a quella solista, e alle particolarità della chitarra Manouche. Cliccando sulle copertine dei libri si accede alle schede con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori che hanno già acquistato i volumi. Le edizioni sono quelle più aggiornate disponibili a febbraio 2023!
Contenuti
Manuale completo di chitarra. Corso per principianti
Imparare a suonare la chitarra. Ediz. illustrata. Con CD Audio
Corso completo di chitarra acustica
Corso di chitarra (classica)
Lezioni di Chitarra Jazz
La chitarra jazz Manouche. Con DVD
Chitarra jazz. 50 frasi bebop
Il manuale delle scale per chitarra
Enciclopedia degli accordi per chitarra
Chitarrista da zero! Metodo per principianti. Con DVD
La chitarra ritmica: vol 1
L’approccio tecnico alla ritmica è quello che permette di mettere in pratica ciò che si è pensato. Questi due aspetti messi insieme portano ai massimi risultati il musicista.
E questi benefici non riguardano solo la ritmica fine a se stessa, ma anche l’improvvisazione, la parte solistica, la pronuncia,la ricerca del suono… Questo manuale ti vuole portare a poter suonare nei diversi generi, con i diversi ritmi e “Profumi” musicali, in totale libertà.
Per questo il risultato che otterrai è ben oltre il semplice titolo! Trarrai il massimo profitto da ogni lezione mettendoti davanti al video con il libro aperto! Come se fosse una lezione “privata e personale” con me. Noterai che certe lezioni avranno più peso sulla parte video e altre sulla parte cartacea (soprattutto per diagrammi, divisioni ritmiche ed esercizi).
La chitarra solista: vol. 1
Le varie tipologie di chitarra
Le chitarre acustiche presentano un corpo vuoto chiamato cassa armonica. L’energia delle corde viene trasmessa dal ponte alla cassa. La tavola armonica vibra per simpatia con le vibrazioni delle corde e la cassa armonica ne amplifica il suono.
Tra le chitarre acustiche si distinguono la classica, la folk, quella multicorde (10, 12 corde) e la chitarra resofonica.
La chitarra elettrica un tipo di strumento in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up magnetici che la trasformano in un segnale che viene convogliato in un amplificatore acustico, il quale rende udibile il suono dello strumento. La tipologia delle chitarre elettriche vede quelle a corpo solido (solid body), senza cassa acustica, e le semiacustiche hollow body (corpo cavo), o semi-hollow body.
La chitarra ritmica, specialmente nel rock, è la chitarra che si suona per accompagnare armonicamente e dare ritmo a un brano: in questo senso il suono non risalta in maniera particolare. La chitarra solista è invece quella che ha la funzione di sostituire la voce per la durata di una strofa (il cosiddetto assolo); potendo andare oltre l’estensione vocale viene utilizzata quindi per variarne e arricchirne la melodia.
Lascia un commento