Per tutti coloro che intendono sostenere il Concorso in Magistratura nel 2021ecco i manuali e i libri migliori per prepararsi. Dei vari volumi proposti dalle case editrici specializzate per le prove del concorso, che quest’anno, lo ricordiamo, si terrà nei giorni di giovedì 15 luglio e di venerdì 16 luglio 2021, riportiamo le versioni più aggiornate disponibili. Come sempre la possibilità di spaziare è ampia ed è possibile affiancare ai manuali pensati nello specifico per il concorso codici e altri testi di accompagnamento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Kit Speciale Magistratura 2021 NelDiritto
Magistratura 2019. Gli argomenti più attuali per le prove scritte
Concorso Magistratura 2021: Mappe e schemi di Diritto civile-penale-amministrativo
Temi dei vincitori e Focus Magistratura 2020
Speciale concorso magistratura 2021
Temi di diritto civile, penale, amministrativo. Prova scritta concorso magistrato ordinario 2021
Manuale di diritto civile 2020/2021
Corso di magistratura penale
Focus Magistratura concorso 2020 voll. 1-2
33 temi di diritto civile, penale e amministrativo per il concorso in magistratura
45 tracce di sistema di sistema, di ragionamento, di settore
Magistrato referendario della Corte dei Conti. Manuale di preparazione alla prova pratica
I principi del diritto civile
Per ulteriori approfondimenti sui libri utili rimandiamo i lettori ai nostri articoli dedicati ai manuali di:
Le date delle prove del Concorso in Magistratura
Come accennato in apertura di articolo dopo tanti mesi di stop legati all’emergenza Coronavirus il ministero ha individuato nelle date del 15 e del 16 luglio la giusta finestra temporale per permettere ai tantissimi candidati (oltre tredicimila) di poter svolgere le prove del concorso in sicurezza.
Sempre a causa delle difficoltà legate alla pandemia, come peraltro è stato deciso anche per l’esame di avvocato, quest’anno il concorso si svolgerà secondo modalità lievemente semplificate, in particolar modo con una diminuzione degli argomenti della prova scritta da 3 a 2, e un tempo per la redazione della prova di quattro ore a partire dalla dettatura (naturalmente con la mascherina indosso).
Qui i candidati possono trovare la pagina del sito del Ministero della Giustizia dedicata al concorso in magistratura del 2020/2021.
Lascia un commento