In questo articolo scopriremo quali sono, ad oggi, i migliori libri e manuali del 2023 per il concorso specializzazioni mediche (SSM) e per il Corso di formazione specifica in Medicina generale (MMG), presentando una panoramica dei volumi più importanti editi da CTO, AIMS, Edises, Alpha Test e altri.
Nel nostro paese le Scuole di Specializzazione di Medicina sono una cinquantina. La scelta per il giovane medico è quindi molto vasta. La selezione, però, è veramente molto impegnativa e in questo articolo abbiamo inserito i migliori testi e i kit per arrivare preparati nel miglior modo possibile a queste tipologie di concorsi.
Se anche in molti avvertono che la medicina di oggi non è più quella di un tempo, in termini di sicurezza economica e non solo, sono tantissimi i giovani professionisti che si accingono a prepararsi con passione e devozione ai concorsi per le Scuole di Specializzazioni Mediche (SSM).
I giovani medici, infatti, dopo la laurea, sono chiamati a quella che è la scelta più importante della loro carriera, ovvero scegliere a quale Scuola di Specializzazione iscriversi. Sia per chi sceglie di lavorare nel settore pubblico, sia per chi brama di diventare un libero professionista e magari aprire uno studio privato, scegliere la Specializzazione è il passo più importante da fare. Ma vocazione e impegno non bastano, si deve necessariamente studiare tantissimo e con continuità.
I sondaggi degli ultimi anni hanno decretato che tra le specializzazioni di Medicina più ambite dai giovani dottori italiani ci sono Cardiologia, Dermatologia e Pediatria. Ma anche Medicina Generale. Sono queste, infatti, le Scuole che garantiscono ai propri allievi un’ottima carriera sia dal punto di vista economico e sia dal punto di vista delle condizioni lavorative.
Il percorso di specializzazione medica nel nostro paese è a numero chiuso e rende disponibili un certo numero di posti a seconda del fabbisogno nazionale. Nella nostra selezione dei migliori libri e manuali per il concorso specializzazioni mediche (SSM) e per il Corso di formazione specifica in Medicina generale (MMG) troverete i testi, aggiornati al 2023, adatti ad arrivare adeguatamente preparati alla selezione.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate attualmente disponibili.
Contenuti
Specializzazioni Mediche (SSM): Kit completo per la preparazione al concorso. Con simulatore in omaggio
Kit Specializzazioni mediche (SSM): manuale teorico in due tomi, test commentati e prove ufficiali
Compendio Concorso SSM (Vol. 1-2-3)
Medicina Generale: Kit completo per il Corso di Formazione in Medicina Generale. Con simulatore in omaggio
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale: kit completo con simulatore in omaggio
10.000 quiz. Simulazioni per il concorso di medicina generale 2023. Con codice per piattaforma online
Concorso nazionale specializzazioni mediche 4 volumi
Casi clinici complessi commentati. SSM 2021
Enciclopedia degli esami commentati MMG 2021
Kit Corso di formazione specifica in Medicina generale (MMG) Edises 2022
Scenari e casi clinici commentati Edises
Prove ufficiali concorso SSM. Prove d’esame svolte dal 2014 ad oggi con commento esplicativo
Manuale di medicina e chirurgia. Concorso per specializzazioni mediche e MMG
Simulazioni per il concorso di Medicina Generale
Riflessioni in materia di specializzazione medica
Vecchie edizioni
Manuale di medicina generale in 11 tomi per le specializzazioni mediche Kit Edises 2020
Scenari e casi clinici commentati per il Concorso nazionale per le specializzazioni mediche
I manuali AIMS delle singole discipline
Per praticità riportiamo in forma di elenco tutti i manuali AIMS della collana enciclopedica BiblioAIMS editi nel 2019, ciascuno dedicato a una specifica branca della medicina.
- Manuale di oncologia
- Manuale di allergologia
- Manuale di anatomia
- Manuale di neuropsichiatria infantile
- Manuale di medicina del lavoro
- Manuale di chirurgia maxillo-facciale
- Manuale di medicina legale
- Manuale di radiologia
Il concorso nazionale per le specializzazioni mediche in Italia
Per quanto riguarda le specializzazioni mediche, in Italia, possono durare da tre fino a sette anni. Conseguita l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo si può accedere a una delle Scuole di specializzazione post lauream dell’area sanitaria, che hanno lo scopo di formare i medici specialisti.
L’accesso dei medici è programmato, e si deve superare un concorso nazionale di ammissione per titoli ed esame bandito annualmente dal MIUR. Al termine del corso di studi, si consegue la specializzazione nelle varie discipline chirurgiche, non chirurgiche, internistiche, di laboratorio, o di perfezionamento. Nel 2018 i posti disponibili hanno raggiunto quota 6.934, con un incremento di circa 250 unità rispetto al 2017, nel 2020 si è balzati a 14.455 i posti disponibili, e sarà naturalmente interessante scoprire i dati relativi al 2021, quando saranno disponibili.
Le prove del concorso
La prova d’esame si svolge in modalità informatica ed è identica a livello nazionale. Essa consiste in una prova scritta che prevede la soluzione di 140 quesiti a risposta multipla, ciascuno dei quali con cinque possibili risposte. Il punteggio totale attribuito a ogni candidato in graduatoria è stabilito in relazione alla somma del punteggio per i titoli (massimo 7 punti) e al punteggio conseguito nella prova (massimo 140 punti). Non abbiamo ancora dettagli ufficiali per la prova del 2021, ma pensiamo che possa essere utile dare un’occhiata al bando del MIUR per l’ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione 2020. Per quanto concerne le date dei test per le scuole di specializzazione, non abbiamo ancora notizie ufficiali, sebbene qualcuno ipotizzi luglio come mese più indicato.
Come è noto l’iter per diventare un medico specializzato nel nostro paese è veramente lungo. Infatti, solo dopo aver conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo il giovane dottore, in Italia, può accedere a una delle varie Scuole di specializzazione post-lauream dell’area sanitaria, che formano i diversi specialisti.
Il concorso nazionale di ammissione, per titoli ed esami, è a numero programmato e viene appositamente bandito dal MIUR. Le varie Scuole di Specializzazione prevedono un iter formativo da tre fino a sette anni. Al termine del corso di studi, si consegue la tanto agognata Specializzazione.
Lascia un commento