Per tutti coloro che vogliono prepararsi per i concorsi d’accesso alle scuole di specializzazione in medicina i manuali CTO e AIMS del 2019 e 2020 costituiscono degli strumenti di studio preziosi.
In questo articolo elenchiamo i testi più usati per la preparazione alle prove di selezione, partendo dal manuale CTO di Medicina e Chirurgia in 21 volumi (nella nuova 4a edizione edita nel 2019) e includendo anche alcuni ottimi testi pubblicati dalla casa editrice Edises. Oltre ai libri dell’AIMS, sempre abbastanza discussi, includiamo una serie di testi di altri editori specializzati (in particolare il kit completo per la preparazione pubblicato da Edises a marzo 2019) che vale sicuramente la pena di valutare. Nota: ove non siano disponibili edizioni 2020 dei testi riportiamo quella più recente al momento disponibile.
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede complete su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni di chi ha già acquistato i volumi. Tutte le edizioni qui riportate sono le più recenti disponibili a giugno 2020.
Manuali CTO, AIMS e altri
Contenuti
Manuali CTO (21 volumi) IV edizione, 2019
Simulazioni per specializzazioni mediche. 50.000 quiz
Concorso nazionale specializzazioni mediche 4 volumi
Casi clinici complessi commentati. SSM 2020
Enciclopedia degli esami commentati AIMS 2020
Kit completo Test di per specializzazioni mediche 2018
Manuale di medicina generale in 11 tomi per le specializzazioni mediche Kit Edises 2020
Manuale di medicina generale per medici di base e specializzazioni mediche (2 volumi)
Scenari e casi clinici commentati per il Concorso nazionale per le specializzazioni mediche
Prove ufficiali del concorso per le specializzazioni mediche Edises
I manuali AIMS delle singole discipline
Per praticità riportiamo in forma di elenco tutti i manuali AIMS della collana enciclopedica BiblioAIMS editi nel 2019, ciascuno dedicato a una specifica branca della medicina.
- Manuale di oncologia
- Manuale di allergologia
- Manuale di anatomia
- Manuale di medicina d’urgenza
- Manuale di neuropsichiatria infantile
- Manuale di medicina del lavoro
- Manuale di chirurgia maxillo-facciale
- Manuale di medicina legale
- Manuale di radiologia
Il concorso nazionale per le specializzazioni mediche in Italia
Per quanto riguarda le specializzazioni mediche, in Italia, possono durare da tre fino a sette anni. Conseguita l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo si può accedere a una delle Scuole di specializzazione post lauream dell’area sanitaria, che hanno lo scopo di formare i medici specialisti.
L’accesso dei medici è programmato, e si deve superare un concorso nazionale di ammissione per titoli ed esame bandito annualmente dal MIUR. Al termine del corso di studi, si consegue la specializzazione nelle varie discipline chirurgiche, non chirurgiche, internistiche, di laboratorio, o di perfezionamento. Nel 2018 i posti disponibili hanno raggiunto quota 6.934, con un incremento di circa 250 unità rispetto al 2017, per il 2019 non abbiamo ancora numeri certi, ma si parla di un ulteriore aumento dei posti.
Le prove del concorso
La prova d’esame si svolge in modalità informatica ed è identica a livello nazionale. Essa consiste in una prova scritta che prevede la soluzione di 140 quesiti a risposta multipla, ciascuno dei quali con cinque possibili risposte. Il punteggio totale attribuito a ogni candidato in graduatoria (massimo 147 punti) è stabilito in relazione alla somma del punteggio per i titoli (massimo 7 punti) e al punteggio conseguito nella prova (massimo 140 punti). Per tutte le informazioni ufficiali dettagliate rimandiamo al bando del MIUR per l’ammissione dei medici alle Scuole di Specializzazione 2017/2018.
Lascia un commento