Per tutti coloro che desiderano studiare la materia, riportiamo i più importanti libri e manuali di psichiatria editi in Italia nelle ultime versioni disponibili.
Si tratta ovviamente di una lista non facile da stilare, che vuole fornire una panoramica dei maggiori testi sulla psichiatria per studenti, professionisti e lettori interessati riportando le ultime edizioni degli stessi disponibili nei primi mesi del 2023. Si va da manuali storici come quello coordinato da Siracusano e pubblicato da Il Pensiero Scientifico, al manuale American Psychiatric Publishing pubblicato da Edra, passando per ottimi testi editi da Piccin come “Kaplan & Sadock’s. Sinossi di psichiatria”.
In fondo all’articolo segnaliamo l’ultima edizione disponibile del DSM-5-TR, ovvero la versione italiana della Text Revision della quinta edizione del grande manuale pubblicato da Raffaello Cortina a cura di Massimo Biondi, con Text Revision curata da Giuseppe Nicolò ed Enrico Pompili, testo assolutamente fondamentale che naturalmente consigliamo a chiunque non ne sia provvisto e a chi vuole consultare la nuovissima versione TR, uscita in Italia il 23 febbraio 2023.
Ecco la nostra lista di manuali di psichiatria consigliati. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Manuale di psichiatria (Siracusano)
Manuale di psichiatria. American Psychiatric Publishing
Kaplan & Sadock’s. Sinossi di psichiatria
Manuale di psichiatria e psicologia clinica
Manuale di psichiatria (Giberti e Rossi)
Psicologia clinica e psicopatologia. Un approccio integrato
Manuale di psichiatria (Edra edizioni)
Manuale di psichiatria (Biondi)
Manuale di psichiatria (Piccione)
Psichiatria psicodinamica
DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Ed. Text Revision
Sulla psichiatria
La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali[1]. Essa è definibile come una “disciplina di sintesi”, in quanto il mantenimento e il perseguimento della salute mentale, che è lo scopo fondamentale della psichiatria, viene ottenuto prendendo in considerazione diversi ambiti: medico-farmacologici, neurologici, psicologici, sociologici, giuridici, politici.
In particolare, rispetto alla psicologia clinica, pur essendo entrambe in stretta relazione con il paziente o malato dal punto di vista della sintomatologia, la psichiatria è sovente maggiormente orientata verso l’identificazione del disturbo mentale o psicologico come derivante da un funzionamento anomalo a livello fisiologico del sistema nervoso centrale seguendo una prassi od ottica strettamente scientifico-materialista, (oltre al supporto psicoterapico, previa annotazione nell’apposito elenco del proprio Ordine di riferimento).
Lascia un commento