Questo articolo è dedicato ai più diffusi e completi manuali di diritto commerciale. Nel 2020 tra i volumi più usati troviamo quelli editi da Giuffré e Simone, quelli firmati da Campobasso, De Angelis, Fiale e Cian. Si tratta di volumi ben noti in ambiente professionale e universitario, utilizzati anche per la preparazione all’Esame di stato da Avvocato. I testi qui riportati sono i più aggiornati attualmente in commercio: ove non presente un’edizione del 2020, abbiamo inserito l’ultima edizione disponibile.
Manuali di diritto commerciale
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede complete su Amazon con i dettagli sui libri e le recensioni dei lettori.
Edito da Utet Giuridica nel 2017 • Pagine: 630 • Compra su Amazon
Questa nuova edizione tiene conto del cambiamento istituzionale e delle modifiche strutturali del sistema economico che hanno toccato anche il diritto commerciale. Il diritto delle imprese è stato modificato più volte ed in più punti e si è arricchito di nuovi istituti, soprattutto nei due settori fondamentali delle società di capitali e delle procedure concorsuali... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Giuffrè nel 2015 • Pagine: 794 • Compra su Amazon
Il manuale, giunto alla ventesima edizione, presenta la disciplina effettivamente applicata in quel settore del diritto che tradizionalmente viene ricompreso nella espressione di "diritto commerciale" al fine di soddisfare le esigenze di una prima informazione essenziale e di un richiamo alle nozioni di maggior significato. L'opera, suddivisa in parti, approfondisce nel dettaglio la tematica dell'impresa; dei titoli di credito; delle varie tipologie di contratti commerciali e delle procedure concorsuali... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Edizioni Giuridiche Simone nel 2018 • Pagine: 672 • Compra su Amazon
Il Diritto commerciale è materia dinamica e in continua espansione sia per la diversità delle aree tematiche che lo compongono (diritto di impresa, diritto industriale e quello delle crisi di impresa, diritto delle società e dei sistemi finanziari) sia per le fonti multilivello che lo disciplinano (convenzioni internazionali, direttive europee, norme nazionali). La XXVIII edizione di questo manuale tiene conto di questi aspetti della materia senza rinunciare alla chiarezza e completezza che da sempre lo caratterizza, in modo da consentire al lettore una conoscenza mirata e consapevole... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Giuffrè Editore nel 2008 • Pagine: 808 • Compra su Amazon
Il volume tratta degli istituti fondamentali del diritto commerciale, con un taglio concreto ed immediato, ne illustra i principi ed offre gli strumenti di orientamento in una materia complessa e sempre più dinamica ed articolata.La trattazione è di moderna concezione e descrive il portato della dottrina e dei principali orientamenti giurisprudenziali, ricostruendo i diversi istituti trattati alla luce delle recenti riforme legislative:" quella "epocale" delle "società di capitali";" l'introduzione del c.d. "processo societario";" la riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali aggiornata al... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Utet Giuridica nel 2019 • Pagine: 978 • Compra su Amazon
A quasi settant’anni dalla prima uscita di questo Manuale, la presente edizione, come le precedenti, tenta di dare testimonianza delle più recenti novità legislative e dei principali problemi che la prassi ha evidenziato. Particolare attenzione è stata dedicata alle regole in materia di gestione dell’impresa e di amministrazione delle società introdotte dagli articoli del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza già entrati in vigore. Si è anche tenuto conto, con realistica prudenza, dei principali aspetti di tale codice, che, benché non ancora operativi, già potrebbero disegnare le linee fondamentali della disciplina delle procedure concorsuali di imminente introduzione ed orientarne l’interpretazione... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Zanichelli nel 2019 • Pagine: 768 • Compra su Amazon
Il Corso di diritto commerciale è stato ideato e realizzato per gli studenti universitari delle facoltà ove si insegna il diritto commerciale. Mira a fornire agli studenti una preparazione essenziale e aggiornata su tutte le articolazioni del diritto commerciale basata non solo sulle nozioni, ma anche su un approccio critico che li aiuti a comprendere la collocazione dei singoli istituti nella cornice del sistema e nel contesto della prospettiva storica dell'evoluzione dell'ordinamento in relazione alla continua emersione di nuovi interessi bisognosi di protezione e al loro bilanciamento. Il primo... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da NelDiritto nel 2019 • Pagine: 631 • Compra su Amazon
L'opera è frutto di una combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione "per compendio", di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti. I problemi giuridici sono stati inquadrati equilibrandoli tra la loro profondità (tramite un contenuto richiamo ai principali orientamenti dottrinali) e la loro attualità concreta (tramite un'attenta selezione delle decisioni della giurisprudenza). Per agevolare chi deve comprendere e memorizzare "in fretta" e, al contempo, deve possedere una preparazione completa e approfondita della materia, i volumi si sviluppano lungo due principali direttrici... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Giappichelli nel 2019 • Pagine: 1004 • Compra su Amazon
Il "Manuale di diritto commerciale" si rivolge agli studenti dei corsi di primo livello e ai neolaureati o a quanti vogliano accostarsi (o riaccostarsi) allo studio del diritto commerciale per mezzo di uno strumento agile, ma solido nell'esposizione e completo nelle tematiche trattate. Esso offre una presentazione ragionata, sistematicamente ordinata e chiara di una materia ormai vasta e multiforme, senza rinunciare a toccarne alcuna delle diverse aree tematiche che la compongono: il diritto dell'impresa in senso stretto, il diritto industriale, quello delle crisi d'impresa, il diritto delle società e quello dei sistemi finanziari... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Giappichelli nel 2019 • Pagine: 344 • Compra su Amazon
L'opera esce, in questa sua seconda edizione (la terza, se si considera la ristampa aggiornata edita nel 2014), profondamente rinnovata nella struttura. Essa si sviluppa infatti ora in quattro volumi, essendosi articolato in una coppia di tomi distinti ciascuno dei due volumi dell'edizione originaria: al libro dedicato al Diritto dell'impresa fa seguito quello, adesso autonomo, concernente il Diritto della crisi d'impresa; al volume di Diritto delle società se ne accompagnerà infine un quarto, sui temi del diritto del sistema finanziario... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Giappichelli nel 2019 • Pagine: 1018 • Compra su Amazon
"L'opera esce, in questa sua seconda edizione (la terza, se si considera la ristampa aggiornata edita nel 2014), profondamente rinnovata nella struttura". La nuova articolazione dei volumi "ha consentito di approfondire adeguatamente quelle parti (il diritto industriale, ora arricchito da un nuovo capitolo in tema di invenzioni, disegni e modelli e dal robusto ampliamento del capo dedicato alla contrattazione d'impresa; e poi il diritto della crisi, quello dei sistemi finanziari) che, nella precedente edizione, per necessità di cose si erano dovute presentare in forma sintetica".... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da CEDAM nel 2017 • Pagine: 566 • Compra su Amazon
L’opera analizza gli argomenti del corso universitario di Diritto commerciale grazie al contributo di numerosi studiosi, con un approccio originale e particolarmente interessante. Un punto di forza consiste proprio nell’essere un’opera collettanea, che offre ai lettori il portato di concezioni diverse, derivanti dall’appartenenza degli Autori a scuole diverse, frutto delle diverse esperienze da essi maturate, offrendo così uno spettro a tutto tondo dei possibili approcci ermeneutici alle norme di diritto positivo. Un altro aspetto importante è che, avendo nel tempo.... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da CEDAM nel 2017 • Pagine: 475 • Compra su Amazon
L’opera analizza gli argomenti del corso universitario di Diritto commerciale grazie al contributo di numerosi studiosi, con un approccio originale e particolarmente interessante. Un punto di forza consiste proprio nell’essere un’opera collettanea, che offre ai lettori il portato di concezioni diverse, derivanti dall’appartenenza degli Autori a scuole diverse, frutto delle diverse esperienze da essi maturate, offrendo così uno spettro a tutto tondo dei possibili approcci ermeneutici alle norme di diritto positivo.... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Edizioni Giuridiche Simone nel 2019 • Pagine: 528 • Compra su Amazon
Il volume analizza la disciplina dell'impresa individuale, delle società, dei titoli di credito, dei mercati finanziari e delle procedure concorsuali, dedicando ampio spazio anche alle principali tipologie contrattuali concluse in ambito imprenditoriale. Sono utilizzati diversi apparati grafici che consentono di individuare gli argomenti oggetto di particolari riflessioni e che sono spunto di approfondimenti rispetto alla lineare trattazione dell'istituto, utili, in particolare, per esperti e professionisti che necessitano del sostegno della dottrina e della giurisprudenza più recenti. Alla fine di ogni capitolo, un questionario didattico-esercitativo consente a studenti e concorsisti di testare il grado di preparazione raggiunto.
Edito da La Tribuna nel 2019 • Pagine: 592 • Compra su Amazon
Il volume si rivolge ai candidati ai concorsi pubblici, agli studenti universitari e a tutti coloro i quali siano chiamati a sostenere prove d'esame per l'abilitazione professionale, con particolare riguardo per l'esame orale di avvocato. Fra i punti di forza di ogni volume, segnaliamo: la suddivisione degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi; l'utilizzazione delle piste laterali di lettura, che permettono di individuare immediatamente i concetti fondamentali; la selezione di domande per l'autovalutazione immediata del proprio livello di apprendimento; l'alto livello di aggiornamento normativo e giurisprudenziale [...]. Aggiornato con il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.L.vo 12 gennaio 2019, n. 14).
nel 2019 • Pagine: 525 • Compra su Amazon
La Collana "I Compendi d'Autori si indirizza agli studenti universitari, ai candidati a concorsi pubblici o ad esami di abilitazione professionale e in generale a tutti coloro che si apprestano ad affrontare una prova orale. In questa edizione si è proceduto ad un rinnovamento radicale dei volumi al fine di soddisfare al meglio le esigenze di chi ha poco tempo a disposizione per preparare la prova e incontra difficoltà per l'elevato numero di nozioni (anche di materie diverse tra loro) da memorizzare. L'edizione 2019 è aggiornata al Decreto Legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14, recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e a tutti gli ultimi interventi normativi.
Rimandiamo tutti coloro che sono interessati ad acquistare dei compendi a questa pagina dedicata ai compendi di commerciale.
Cenni storici di diritto commerciale
Il diritto commerciale è una branca del diritto privato che regola i rapporti attinenti alla produzione e allo scambio della ricchezza. Più nello specifico, regola e ha per oggetto i contratti conclusi tra operatori economici e tra essi e i loro clienti privati (persone fisiche), nonché gli atti e le attività delle società. Questa disciplina comprende quindi anche il diritto privato delle società.
Viene considerato il fondatore del diritto commerciale il giurista del 1500 Benvenuto Stracca, che nel 1553 pubblicò il De mercatura seu mercatore tractatus, con il quale per la prima volta il diritto commerciale venne considerato come un complesso di norme distinto sia dal diritto civile che da quello canonico.
Lascia un commento