In questo articolo presentiamo i più diffusi e completi manuali di Diritto Costituzionale pubblicati in Italia nelle edizioni più aggiornate disponibili al mese di febbraio 2023, per tutti gli studenti e i professionisti della disciplina che vogliono acquistare un manuale fondamentale per il proprio percorso di studi o l’ultima edizione di uno dei testi italiani “classici” dedicati a questa branca della giurisprudenza.
Per quanto definire il campo del diritto costituzionale sia meno scontato di quanto si potrebbe credere, possiamo dire che questo settore del diritto pubblico riguarda lo studio della costituzione e delle fonti del diritto dal punto di vista giurisprudenziale. Tra i libri di diritto costituzionale segnalati in questa lista potete trovare alcuni volumi diventati dei veri punti di riferimento nel panorama editoriale di settore, come il manuale di Temistocle Martines pubblicato da Giuffrè, il volume firmato da Mazziotti di Celso e Salerno pubblicato da Cedam, il manuale di Roberto Bin e Giovanni Pitruzzella e quello di Vignudelli editi da Giappichelli e quello di Federico Del Giudice edito da Simone.
Nell’elenco includiamo anche l’ultima versione del sempre utilissimo Codice Costituzionale di Angelo Mattioni (edito da La Tribuna), un testo di diritto costituzionale comparato nonché due dei più popolari compendi dedicati alla materia, firmati da Federico Del Giudice e Rossella Ricca. Va da sé che nell’eseguire una selezione di testi per una materia dalla bibliografia così straordinariamente ricca in Italia si finisce con il lasciar fuori alcuni volumi indubbiamente validi, tuttavia crediamo che l’elenco possa comunque costituire una mappa molto utile dei testi più usati e apprezzati nel nostro paese.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Diritto costituzionale di Martines (Giuffré)
Manuale di diritto costituzionale di Mazziotti Di Celso e Salerno
Diritto costituzionale di Bin e Pitruzzella
Diritto costituzionale di Vignudelli
Corso di diritto costituzionale di Barbera e Fusaro
Diritto costituzionale di Mazzaroli, Girotto e Paladin
Compendio di diritto costituzionale 2022 (Del Giudice)
Compendio di diritto costituzionale (Ricca)
Manuale di diritto costituzionale di Del Giudice
Diritto costituzionale comparato di Carrozza, Giovine e Ferrari
Diritto costituzionale (Pisaneschi)
Codice costituzionale
Altri validi volumi di recente pubblicazione sono:
- Diritto costituzionale di Raffaele Bifulco
- Diritto costituzionale comparato di De Vergottini
- La costituzione, il diritto costituzionale e l’ordinamento statale
Le origini del Diritto Costituzionale
La nascita del Diritto Costituzionale può essere ricondotta alla famosa Magna Charta Libertatum, che risale niente meno che al 1215; tuttavia va sottolineato che i canoni che disegnano il costituzionalismo come lo conosciamo oggi sono messi neri su bianco e concettualizzati in forma più compiuta solo in seguito, con letteratura politico-giuridica che si sviluppa e si diffonde, in Inghilterra, con il Bill of Rights del 1689, in Nord-America, con la Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America del 1776 e, in Francia, con la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino elaborata a seguito della Rivoluzione Francese.
L’elaborazione delle Costituzioni liberali nel corso del XIX secolo si ispirò a questi modelli, pur adattandoli alle singole realtà nazionali europee interessate.
Lascia un commento